Sabato 28 maggio 2016 – Rocca Patanua “hard” – Escuriosando Plus
Sabato 28 maggio 2016
ROCCA PATANUA “HARD”, ESCURIOSANDO PLUS
(Valle di Susa)
Decisamente una gita per gambe allenate, in grado di fare un bel po’ di dislivello. Partiremo dal paese di San Didero (fondovalle) per raggiungere Rocca Patanua, una montagna che deve il suo nome alla sommità rocciosa che contrasta con i sottostanti prati da pascolo.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7:30 pasticceria Les Delicess Rivoli (Corso De Gasperi). All’uscita “Rivoli” dell’autostrada Torino-Bardonecchia si seguono indicazioni per castello, superata una rotonda sulla sinistra dopo pochi metri si trova la pasticceria. Un degno inizio per una gita!
ITINERARIO IN AUTO: Rivoli – Avigliana Ovest – San Didero
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: San Didero
DISLIVELLO: circa 2000 metri
DIFFICOLTA’: Sostenuta dovuta al dislivello, senza particolari difficoltà tecniche.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo con vestizione a cipolla, comunque con capi caldi ed una giacca. Consigliati vivamente bastoncini. Raccomandata una buona scorta di acqua!
PRANZO: al sacco con possibilità al ritorno di una merenda sinoira
DESCRIZIONE: La gita presenta un elevato dislivello e ci fa attraversare le diverse fasce vegetazionali e i diversi aspetti del versante a solatio della bassa Val Susa.
Da San Didero, dopo pochi metri di dislivello, si incontrano i classici paesi di bassa valle, che non hanno subito l’avvento dell’industrializzazione e hanno mantenuti integri alcuni aspetti dell’architettura agreste.
Possiamo vedere, tetti a lose, balconi ancora in legno, piccole edicole restaurate lungo il sentiero.
Con una bella mulattiera che attraversa un bosco misto di latifoglie giungiamo a Maffiotto, un paese abbastanza grande e punto importante in epoche passate come partenza per gli alti pascoli.
Situato in una posizione molto panoramica ci offre un bel vedere sul dirimpettaio Parco Orsiera –Rocciavrè con le sue diverse creste e punte.
Da qui, percorrendo un tratto di strada asfaltata, giungiamo alla cappella di Prarotto dove nelle vicinanze c’è la possibilità di un approvvigionamento di acqua.
Si inizia a salire verso l’Alpe Formica, dopo poco si abbandona il bosco per lasciar posto ai pascoli di alta quota.
Un ultimo strappo ripido prima di una sella ci conduce (finalmente) alla petrosa vetta della Rocca Patanua.
Il rientro avviene per il medesimo sentiero dell’andata.
COSTI: 20 euro a partecipante. Per chi non fosse tesserato (2015/2016) è da prevedere anche il costo tessera di 8 euro ad adulto, 6 euro per i ragazzi.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni. Per chi non fosse tesserato è da prevedere anche il costo tessera di 8€ ad adulto e 6€ per i ragazzi.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionistica tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Iscrizioni da effettuare entro venerdì 27 maggio 2016 salvo esaurimento posti disponibili
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento