Sabato 9 dicembre 2023 – Un anello tra certose, alpeggi e rifugi – Val di Susa
Sabato 9 dicembre 2023
UN ANELLO TRA CERTOSE, ALPEGGI E RIFUGI
Un percorso ad anello che ci farà avvicinare a come la montagna veniva e viene in parte ancora oggi vissuta. La salita lungo un percorso iniziale poco conosciuto fino alla Certosa di M. Benedetto ed agli alpeggi soprastanti ed un ritorno passando per il rifugio Val Gravio e poi lungo sentieri più battuti, ma sempre interessanti e ricchi di spunti e panorami.
RITROVO E PARTENZA: Ore 7.45 Borgone – bar gelateria Penna – Colazione e raggruppamento auto. Ore 9:00 Città di S. Giorio – parcheggio sulla dx ad inizio paese Partenza
DISLIVELLO e SVILUPPO: 650 m circa – 13,0 km circa
DIFFICOLTA’: Escursione di medio impegno per dislivello e lunghezza. Percorso interamente segnato senza difficoltà tecniche.
PRANZO: al sacco. Consigliate bevande calde.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento adatto alla stagione autunnale a quote tra i 1100 ed i 1700 m, quindi piumino, guscio isolante e pile, guanti, berretto, calzature adeguate (consigliati scarponcini con buona suola), pantaloni lunghi e calze di medio spessore, utili i bastoncini. Sul percorso NON sono presenti fontane, quindi è consigliato avere scorta sufficiente di acqua.
PROGRAMMA: Dal parcheggio ci dirigiamo su strada asfaltata fino alla borgata di Adret, da cui iniziamo un sentiero poco frequentato che ci porterà ad affacciarci al di sopra della Certosa benedettina che raggiungeremo con breve discesa. Percorreremo poi un sentiero che sale alternando tratti più ripidi a intervalli dove “spiana” fino a giungere all’alpe del Mustione sul versante opposto a quello di salita e dove potremo fermarci per il pranzo. Ripreso lo zaino in spalla ci porteremo al Rifugio Val Gravio dove sarà possibile fare una sosta e riprendere la discesa fino alla borgata di Travers-a-Mont e da qui in breve alle auto.
Orario di rientro alle auto h 15:30 – 16:00 max s.i.
ANIMALI AL SEGUITO: consentiti ma potrebbero disturbare la fauna selvatica in caso di avvistamento; si raccomanda comunque di tenerli al guinzaglio per eventuali incontri con altri esemplari.
COSTI: 18 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio (durata 365 giorni dalla data del tesseramento) è da prevedere il costo della tessera associativa di 15 €, da comunicare al momento dell’iscrizione alla camminata. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. Per i NON soci il costo della gita è di 20 €.
N.B: Ricordiamo che per i soci è possibile acquistare un carnet di 10 uscite al costo di 165 € o un carnet di 5 uscite a 90 € (carnet validi solo per tutti i tipi di escursioni giornaliere e da consumarsi entro 31/08/24). Per info scrivere a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Marco Testone). Info ed iscrizioni ad emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Prenotazione da effettuare entro Giovedì 7 dicembre 2023, salvo esaurimento posti disponibili.
Lascia un commento