Salita alla Becca di Nona – Charvensod Val D’Aosta

 

Salita alla Becca di Nona

Charvensod Val d’Aosta

Il comprensorio è uno tra i più suggestivi e spettacolari. La conca del Monte Emilius, situata sopra Aosta ha un panorama d’eccezione su tutti i gruppi montuosi circostanti dal Gran Paradiso al Monte Rosa, dal Bianco al Cervino alla Becca di Nona, si ha una visuale impressionante su Aosta e sulla parete Nord dell’Emilius

RITROVO: ore 9 del Sabato 1 agosto al parcheggio del supermercato Mercatò di Rivoli, uscita tangenziale IV novembre

DIFFICOLTÀ: medio-impegnativa

ABBIGLIAMENTO: da escursionismo con capi anche caldi e impermeabili, ottime calzature e bastoncini

PERNOTTAMENTI E LOGISTICA: rifugio Arbolle obbligatorio sacco lenzuolo che può essere comprato in loco a 3 euro

PROGRAMMA: 

Primo giorno: dal parcheggio quota 1800 a Pila si fa un bel sentiero panoramico, si passa dalla baita Chamolè fino ad arrivare all’omonimo alpeggio e da qui con un traverso si raggiunge il Colle Plan Fenetre. Da qui si scende fino alla bucolica conca di Comboè per poi risalire circa 300 metri di dislivello fino al rifugio

700-800 metri di dislivello in salita

Circa 3 ore di percorrenza

Secondo giorno: dal rifugio Arbolle si scende prima della piana di Comboè dove inizia la vera e propria salita per la Becca di Nona. Si punta al Colle Carrel da dove il panorama si apre deciso verso le giogaie di montagne circostanti. Ultimo strappo finale per raggiungere la vetta su terreno un po’ friabile. Raggiunta la quota dei 3142 metri di dislivello della vetta,la discesa avviene da lato opposto in maniera da fare un anello che si chiude a monte della piana di Comboè.

Da qui possiamo raggiungere le macchine passando dal Colle Fenetre e da qui con piccola deviazione cambiare itinerario di discesa passando da S.Grato

1300 metri di dislivello in salita

Circa 7-8 ore di percorrenza

Escursione condotta da Sabrina Marsili Guida Ambientale Escursionista sabrina@escuriosandotrekking.it

333-3612458

L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi

Prenotazione da effettuare entro il

1 Agosto

Errore: Modulo di contatto non trovato.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *