Salita alpinistica alla Testa del Rutor (3486 m) – Valle d’Aosta
SALITA ALPINISTICA DELLA TESTA DEL RUTOR
(Valle della Thuile-Valle d’Aosta)
Il Rutor, che deve il suo toponimo alla parola “roese” (in patois valdostano significa ghiacciaio), è una montagna ben visibile sulla destra orografica della Alta Valle d’Aosta. La sua ascensione non è particolarmente difficile. E’ anzi una classica per chi vuole iniziare a cimentarsi con piccozza e ramponi!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 10.30 al parcheggio del Dazio, Corso Giulio Cesare angolo Corso Vercelli, dietro Mc Donald.
ITINERARIO IN AUTO: Torino -autostrada per Aosta uscita Morgex poi SS26 poi a Prè Saint Didier si imbocca la Valle di La Thuile.
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: frazione La Joux
PRIMO GIORNO: La prima giornata verrà dedicata al raggiungimento del rifugio Deffeyes. Un percorso escursionistico da affrontare però con zaino piuttosto pesante.
Si parte dalla frazione La Joux e ci si inoltra, dopo poco, su una bella mulattiera in un bosco di pini. Con 850 metri di dislivello in salita si raggiunge il rifugio a quota 2494 m
Durante l’itinerario è possibile ammirare le splendide cascate del Rutor e un piccolo laghetto chiamato Lago del Ghiacciaio. Il tempo di salita è di circa 3 ore
SECONDO GIORNO: Di buon mattino si parte per la salita della Testa del Rutor 3486 m. Dal rifugio sono circa 1000 metri di dislivello e la vetta è posta nelle vicinanze dello spartiacque italo-francese che dal colle del Piccolo San Bernardo scende verso Sud.
Si attraversa il Ghiacciaio del Rutor, che è uno dei più vasti ghiacciai della Valle d’Aosta. Dalla cima la vista spazia sulla vicina Valgrisenche e su tutti i principali 4000 della valle d’Aosta!
DIFFICOLTA’: F – Alpinistica facile
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento invernale da alta quota con abbigliamento a cipolla,capi caldi e antivento. Scarponi, piccozza, ramponi, lampada frontale, guanti, cappello e il necessario per il pernottamento in rifugio (sacco-lenzuolo, ricambi)
N.B: L’escursione è condotta dalla Guida Alpina Umberto Bado. Per iscrizioni e informazioni tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento