Salita e anello di Rocca Sella – E Plus
SALITA E ANELLO DI ROCCA SELLA – E PLUS
( Bassa Val Susa)
Da Torre del Colle si percorre un crinale a solatio che, passando per deliziose borgate, porta al bosco e alla successiva pietraia sino in punta a Rocca Sella.
Una bella camminata con circa 1150 metri di dislivello per gambe allenate!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8 pasticceria Les Delicess Rivoli ( Corso De Gasperi). Imboccata autostrada Torino – Bardonecchia si esce all’uscita Rivoli, si seguono indicazioni per il castello. Alla prima rotonda a destra dopo pochi metri si imbocca un parcheggio ed ecco la pasticceria! Un degno inizio per una gita..
ITINERARIO IN AUTO: Rivoli—Villar Dora
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Nei pressi della SS 24 a Villar Dora.
DISLIVELLO: circa 1150 metri
DIFFICOLTA’: abbastanza impegnativo sia per il dislivello che per qualche passaggio esposto. Per escursionisti allenati.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo, comunque con capi caldi ed una giacca. Tenere presente che in presenza di sole, può fare caldo. Consigliati bastoncini, indumenti impermeabili, guanti e cappello.
PRANZO: al sacco. C’è la possibilità della merenda sinoira al rifugio Rocca Sella.
DESCRIZIONE: Si parte a piedi nei pressi della statale 24 nei pressi di Torre del Colle vicino a Villar Dora. Si supera una prima zona boscata, per portarsi a cavallo di un crinale fino ad arrivare alla chiesetta di S.Pancrazio. Da qui si giunge per strada e sentiero alla borgata Sala, da cui si prosegue per sentiero che si inoltra in un bosco misto. Si incontrano quindi piccoli ruderi fino ad arrivare alla borgata Celle, situata proprio sotto Rocca Sella. Secondo alcuni il nome deriverebbe dalla presenza di eremiti nei periodi passati, poiché “celle”, erano i loculi ameni dove si chiudevano gli asceti per la meditazione in solitudine.
Il paesino è caratteristico per la chiesa medievale e il piccolo cimitero che ci accoglie per primo come entrata nel paese. Da qui inizia la vera e propria salita che avviene per il sentiero più diretto e che incontra i contrafforti rocciosi ben visibili da sotto. Sulla vetta troviamo una piccola cappella e il panorama spazia su tutta la valle con la Sacra di San Michele in primo piano!
La discesa avviene per differente percorso, passando dal colle Arponetto fino a Comba chiudendo un piccolo anello. A Celle è prevista una sosta con merenda sinoira per chi lo desidera al rifugio Rocca Sella. Il rientro poi avviene per il medesimo sentiero dell’andata.
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionista. Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento