Sardegna, dove la montagna incontra il mare

 SARDEGNA, DOVE LA MONTAGNA INCONTRA IL MARE

Alla scoperta del Golfo di Orosei, delle montagne del Supramonte e la selvaggia Ogliastra

La Sardegna o “Ichnusa”, è un’isola conosciuta soprattutto per le vacanze marittime, ma oramai da qualche decennio in tanti amanti delle vacanze “attive” hanno scoperto le sue incredibili bellezze. Soprattutto la zona orientale dell’isola, dove le montagne del Supramonte giungono al mare, l’escursionista che vuole andare all’avventura trova luoghi incredibili.

Falesie verticali a picco sul mare, calette nascoste raggiungibili solo a piedi o via mare, canyon scolpiti nella roccia lunghissimi e selvaggi sono solo alcune delle bellezze di questa zona dell’isola. Il nostro viaggio, che avrà come base il paese di Santa Maria Navarrese, ci porterà ogni giorno a visitare luoghi di grande fascino. Qui gli itinerari spesso sono su sentieri poco segnati, dove non è così difficile perdersi. Ma è proprio qui il fascino di questi luoghi. Troveremo ovili con le classiche strutture a “pinnetto” in luoghi remoti e suggestivi, scale “fustes” costruite dai pastori per superare piccole paretine di roccia, maialetti selvatici e tanto altro. I profumi della macchia mediterranea ci avvolgeranno e sarà facile che a qualcuno colpisca il “mal di Sardegna”!

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

Domenica 23 aprile 2023
Viaggio in traghetto in autonomia nella notte tra domenica e lunedì per arrivare ad Olbia lunedì mattina. Partenze da Vado, Genova o Livorno.

Lunedì 24 aprile 2023 – Codula Luna e Cala Luna
Ritrovo del gruppo con la guida ad Olbia, di prima mattina.
Durante il trasferimento in auto da Olbia a Santa Maria Navarrese, ci fermeremo nella zona del Supramonte di Dorgali, dove effettueremo una prima escursione.
Dagli Ovili Buchi Arta, discenderemo nella codula Luna, lunghissima valle che giunge al mare, sovrastata da grandi pareti dai colori che passano dal grigio al giallo e arancione! In riva al mare, ammireremo la celebre Cala Luna coi suoi grottoni, che meritano sempre una foto da cartolina.
Nel pomeriggio, proseguiremo il trasferimento sulla panoramicissima strada statale “orientale sarda”.
Sistemazione in hotel e cena.

Ore cammino: 4 Dislivello: 400mt

Martedì 25 aprile 2023 – Punta Salinas e Cala Goloritzè
Cala Goloritzè è uno dei luoghi simbolo del Golfo di Orosei con la sua incredibile Aguglia che svetta sopra la minuta spiaggia e le acque cristalline. L’itinerario ad anello ci porterà prima a salire a Punta Salinas, a circa 450mt sul livello del mare, da dove si gode di un panorama superlativo sulla cala e tutto il golfo. Poi passando per alcuni Ovili si ridiscenderà nella valle che porta al mare. Il rientro avverrà per il Bacu (canyon) Goloriztè.

Ore cammino: 5-6 Dislivello: 600mt

Mercoledì 26 aprile 2023 – Pedra Longa – Punta Giradili

Pedra Longa è una splendida piramide naturale che svetta dal mare. Da qui parte la nostra escursione che si sviluppa in salita nel vallone che sale a Punta Giradili (732 mslm). Un incredibile sentiero costruito dai pastori su una cengia naturale, per superare i tratti rocciosi, è probabilmente il punto di forza di questa escursione. L’ultima parte dell’itinerario, dopo aver passato l’ovile Us Piggius, sarà su impressionanti campi solcati di calcare, terreno che ci metterà alla prova! Dalla cima il panorama a strapiombo sul mare sarà il premio per le fatiche della giornata.

Ore cammino: 6 Dislivello: 800mt

Giovedì 27 aprile 2023 – Cala Mariolu e tour in gommone del golfo Orosei

Dall’affascinante altopiano del Golgo, poco dopo la splendida chiesa di San Pietro, parte l’itinerario, inizialmente in salita, poi in discesa fino al mare. Passeremo per l’ovile Tasaru, coi suoi pinnetti tipici, supereremo alcune paretine rocciose grazie a delle scale “fustes” e attraverseremo un arco naturale di roccia, da dove già si ammirano le acque cristalline della cala. Dopo una meritata sosta in riva al mare, in gommone privato rientreremo a Santa Maria Navarrese e durante il viaggio faremo un tour delle grotte e cale del golfo, visitando la grotta del Fico, la grotta dei Colombi, Cala Biriola, porto Cuau.

Ore cammino: 3 Dislivello: 700mt

Venerdì 28 aprile 2023 – Croce Pittaine e pomeriggio libero
Una escursione di mezza giornata, partendo a piedi direttamente da Santa Maria Navarrese, per salire alla Croce PIttaine da dove si domina il panorama sulla costa verso Sud.
Il pomeriggio sarà libero. Per chi lo desidera ci sarà eventualmente la possibilità di attività extra come Acqua trekking, noleggio gommoni, ecc. Oppure si potrà godere della splendida spiaggia di Santa Maria Navarrese per qualche ora di relax.

Sabato 29 aprile 2023 – Canyon di Gorropu

Liberate le camere dell’hotel intraprendiamo il trasferimento verso Olbia. Lungo il viaggio ne approfitteremo per una ultima e suggestiva escursione in uno dei luoghi più celebri della Sardegna.
Visiteremo il canyon di Gorropu, monumento naturale. Pareti a picco di 400m di altezze sovrastano questa gola, che diventa sempre più stretta. Itinerario su sassi (tipo greto di fiume) con alcuni passaggi per superare grandi massi, aiutati da qualche mancorrente.
Nel tardo pomeriggio trasferimento ad Olbia per imbarcarsi sul traghetto di rientro che effettuerà la traversata di notte.

Ore cammino: 4 Dislivello: 500mt

Domenica 30 aprile 2023
Arrivo in continente a Genova o Vado o Livorno

NOTE TECNICHE:

Sistemazione: In hotel con trattamento di mezza pensione presso il paese di Santa Maria Navarrese

Transfert: Per le escursioni di mercoledì e giovedì i transfert con bus\jeep\gommone saranno organizzati con una agenzia locale. Per le restanti escursione i transfert saranno con i mezzi privati.

Pranzo: Effettueremo sempre pranzi al sacco, ognuno dovrà organizzarsi di conseguenza

Acqua: Durante le escursioni generalmente non si trova acqua sul percorso, perciò munirsi almeno di 2 litri d’acqua, anche se non saremo in estate, le giornata possono essere molto calde.

Tipologia sentieri: I dislivelli sono contenuti, ma rispetto a un normale sentiero che possiamo trovare sulle Alpi, in Sardegna spesso il cammino è più difficoltoso e faticoso, quindi è necessario un discreto allenamento ad escursioni con cammini anche di 6 e più ore. Alcuni brevi tratti delle escursioni sono esposti, ma sempre su traccia.

Materiale: consigliati sempre gli scarponi da trekking visti i terreni non sempre facili. Portare un costume da bagno, generalmente a maggio il mare è molto freddo, ma per i temerari…

N.B. La quota non comprende il costo del traghetto. In stagione primaverile il costo non è elevato, ma conviene prenotare per tempo. La soluzione migliore è ottimizzare auto con 3-4 partecipanti. I partecipanti verranno messi in contatto per organizzare al meglio anche questi aspetti.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia, abilitato UIMLA (Matteo Capelli).

Info ed iscrizioni a Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per confermare la prenotazione è necessario versare un caparra.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *