Sentiero balcone del Mediterraneo – Da Mentone ad Arma di Taggia
SENTIERO BALCONE DEL MEDITERRANEO
– da Mentone ad Arma di Taggia –
Vi porteremo su uno dei trekking più belli di tutta la Liguria, percorrendo da Est a Ovest la Riviera dei Fiori ed il suo entroterra tra terrazzamenti, olivi e boschi di lecci e castagni. L’itinerario segue antiche mulattiere che si svincolano tra magnifici borghi medievali, ponti ad arco in pietra e numerosi punti panoramici affacciati sul mare turchese della Liguria.
Percorreremo in quattro giornate il tratto che collega Mentone con la zona di Ceriana e Arma di Taggia, sostando in agriturismi e in bed and breakfast per gustare la cucina locale ed utilizzando il treno lungo la costa per raggiungere il punto di partenza oltreconfine.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Mattino presso il parcheggio del centro commerciale Kiabi – Unieuro nei pressi dell’uscita di Collegno della tangenziale di Torino, oppure presso la stazione ferroviaria di Arma di Taggia. Contattaci se hai necessità diverse per il ritrovo.
PARTENZA A PIEDI: Mentone
ARRIVO: Arma di Taggia
DIFFICOLTA’: Il percorso si sviluppa su mulattiere, strade sterrate e sentieri. Sono da tenere in considerazione la lunghezza delle tappe e i dislivelli significativi del secondo e del terzo giorno. Per cui è richiesta una buona condizione fisica ed un discreto allenamento.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento traspirante, pile e giacca o mantella in caso di brutto tempo, cappello, occhiali da sole, crema solare, calzature adeguate, bastoncini, ricambi per la sera. Si raccomanda di scegliere ed organizzare l’attrezzatura in modo da avere uno zaino il più leggero possibile.
SISTEMAZIONE: I pernottamenti avverranno in agriturismi e bed and breakfast. Per i pranzi ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente (possibilità di acquistare panini, altri cibi e bevande presso i luoghi di pernottamento), decideremo invece di volta in volta dove effettuare la cena.
GRUPPO: Limitato a massimo 12 partecipanti
PROGRAMMA: Il percorso può essere modificato sulla base delle condizioni meteo.
1° giorno:
Arrivati ad Arma di Taggia lasceremo le automobili per spostarci in treno fino a Mentone. Arrivati oltreconfine dopo un breve tratto sul lungomare inizieremo a salire verso Mortola Superiore (340m) fino a raggiungere e superare il Passo dei Sette Cammini (424m). Si scende quindi in direzione di Villatella (391m) fino a raggiungere il paese di Torri superiore (110m). Cena e pernottamento. Dislivello positivo 750m + eventuali varianti.
2° giorno:
Si inizia il secondo giorno di traversata con una leggera salita verso Collabassa (321m), scesi nel paese caratteristico paese di Airole (147m) si risale quindi verso la Bassa d’Abellio (752m). Un gradevole discesa interseca quindi l’Alta Via dei Monti Liguri e ci porta verso Dolceacqua (225m). Cena e pernottamento. Dislivello positivo 950m.
3° giorno:
Lasciato di buon mattino il paese di Dolceacqua (225m) si imbocca una bella mulattiera che porta fino a Perinaldo (575m). Si prosegue quindi salendo verso il monte Mera (839m) e si continua su mulattiera fino a raggiungere la cima del monte Bignone (1299m). Si scende quindi su una dolce dorsale che porta fino all’abitato di Ceriana (369m). Cena e pernottamento. Dislivello positivo 1150m. Cena e pernottamento.
4° giorno:
Si risale il versante opposto della Valle Armena per raggiugere il monte Merlo (1014m), da qui un’invitante dorsale scende fino a raggiungere il monte dei Frati (548m). Passando per il colle di Beuzi (421m) si ritorna quindi in breve ad Arma di Taggia! Dislivello positivo 640m + eventuali varianti o visita al caratteristico borgo di Bussana vecchia, il paese degli artisti!
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Marco Ballatore, mail marco@escuriosandotrekking.it tel. +39 338 3931711). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Prenotazioni da effettuarsi il prima possibile o comunque entro fine aprile 2016 salvo esaurimento posti disponibili
Lascia un commento