Sentiero balcone traversata Urbiano – Foresto, valle di Susa
SENTIERO BALCONE TRAVERSATA URBIANO – FORESTO
(Susa TO)
Una traversata straordinariamente panoramica a due passi da Torino. Un naturale balcone sulla Valle di Susa che collega Susa con Bussoleno rimanendo sempre a mezza costa e toccando la Riserva Naturale dell’Orrido di Foresto, area xerotermica protetta per la sua particolare vegetazione tipicamente mediterranea situata in piena montagna. Andremo alla scoperta del ginepro coccolone, delle piccole borgate di Susa e dell’orrido di Foresto, godendo dello spettacolo delle cime innevate.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: h 8,30 Susa. Compattiamo le auto e facciamo un breve tratto in auto per raggiungere la frazione Urbiano, dove parte il sentiero (5 mn su strada asfaltata). Possibile arrivare in treno a Susa, la stazione è di fianco alla piazza.
PARTENZA A PIEDI: Urbiano (580 m)
ARRIVO: Orrido di Foresto, giro ad anello (circa 8 km)
DIFFICOLTA’: 550 m dsl, gita di medio impegno per le rampe di salita e discesa
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: da escursione, antivento, macchina fotografica
PRANZO: Al sacco
COSTI: 15 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa.
N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 18 €
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC (solo per chi è in regola col tesseramento)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, quota associativa (per chi non è già socio Escuriosando Trekking) e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Anna Boschiazzo) . Per informazioni e iscrizioni : anna@escuriosandotrekking.it tel. +39 339-2243184). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento