Sentiero dei partigiani al col del Lys
SENTIERO DEI PARTIGIANI AL COL DEL LYS
(Val di Viù)
Un anello che attraversa i luoghi in cui si svolsero alcuni momenti della lotta partigiana tra le valli di Susa, Lanzo e Torino.
RITROVO IN AUTO (per chi parte in zona Torino): ORE 8.30 presso il centro commerciale Kaibi – Unieuro in corrispondenza dell’uscita di Collegno (statale 24) della Tang. di Torino
RITROVO e PARTENZA A PIEDI: piazzale del Col del Lys (1310 m), ore 9.30
DISLIVELLO: 450 m
DIFFICOLTA’: E
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4 h 30 min. (senza le soste)
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: guscio o giacca, maglia calda, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi)
PROGRAMMA: Partenza dal piazzale del col del Lys lungo la strada sterrata che si addentra nel bosco di larici con leggeri saliscendi. Lo si lascia dopo circa 40 minuti per una antica mulattiera che porta al colle della Portia e all’omonimo bivacco(1328 m). Su sentiero si aggira quindi sul lato di Val della Torre il monte “Il Pilone” per ritornare in valle di Viù dal colle Lunella. Da qui si scende leggermente e si risale su mulattiera fino al colle Grisoni (1405 m).
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Andrea Mantelli andrea@escuriosandotrekking.it tel +39 333 7574567). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento