Sentiero Minetti, vallone di Noaschetta
SENTIERO ADA E RENATO MINETTI
(Noasca-Parco del Gran Paradiso)
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8:30 all’uscita della tangenziale IV novembre al caffè del supermercato Mercatò
ITINERARIO IN AUTO: uscita IV novembre – Caselle – Noasca
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Noasca
DISLIVELLO: circa 600
DIFFICOLTA’: medio
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo con vestizione a cipolla, una giacca impermeabile,consigliati vivamente bastoncini e crema solare
PRANZO: al sacco con possibilità al ritorno di una merenda sinoira con prodotti tipici
DESCRIZIONE: Il percorso ad anello del rifugio Noaschetta è intitolato dalla sezione del CAI di Rivarolo Canavese a Ada e Renato Minetti, due importanti e attivi soci.
Si parte dalla Piazza del paese di Noasca e si sale verso la chiesa e da qui si prosegue fino al bivio per la maestosa cascata di Noasca che merita una deviazione.
Il sentiero sale ripido per superare la zona della Torre di Aimonin, una scalinata agevola la progressione seguendo un cengia che ci porta nel Vallone di Noaschetta.
Si arriva all’Alpe Sengie e da qui si vedono le diverse borgate della bassa valle: Sassa e Scialer. Il sentiero prosegue con gli scorci dell’orrido in basso, si attraversa il torrente e si arriva al rifugio di Noaschetta da dove lo sguardo spazia su diedri, punte e alte pareti Un mondo infinito di roccia, torrenti, laghi, in alto sopra di noi.
Dal rifugio si continua dolcemente a salire e si incontrano le vecchie mulattiere reali, una fitta rete di sentieri che il re Vittorio Emanuele II che fece costruire per la sua passione venatoria.
Il percorso inizia a scendere con ampie svolte e ci si inoltra nel bosco di larici.
Si arriva all’asfalto e per chiudere l’anello si percorrono i tornanti a monte di Noasca.
Al rientro possibilità di fare una merenda sinoira presso il punto tappa Gta dove Sabrina ci preparerà delizie con prodotti tipici.
N.B: L’escursione è condotta da Sabrina Marsili, Guida Ambientale Escursionistica Tel 333-3612458 oppure sabrina@escuriosandotrekking.it.
L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Sono nuova e mi piacerebbè partecipare visto che è la mia ultima domenica di ferie
Ciao Domenica, quest’escursione non è più in programma, l’abbiamo percorsa la scorsa settimana! Vai sul sito a dare un’occhiata alle prossime proposte!