24-28 luglio 2019 – Sentiero N.1 dell’Adamello
SENTIERO N.1 DELL’ADAMELLO
(Val Camonica-Passo Tonale)
Il più classico dei classici sentieri bresciani. Una importante traversata da sud a nord del massiccio dell’Adamello. Un trekking in stile “alpino” classico, con tutto il necessario nel proprio zaino, sosteremo nei rifugi di alta quota. Ogni giorno riprenderemo il cammino, valicheremo passi a quote che superano i 2700 metri, vedremo diverse delle numerose valli glaciali che scendono dal Pian di Neve. Insomma, per chi ama l’alta montagna, le camminate impegnative, respirare aria sottile, questo è il trekking giusto!
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
24 luglio – Corna Bianca – rif. Maria e Franco
Si parte non lontani dal passo Crocedomini (1800 m), in direzione del lago della Vacca (2350 m), dopo una sosta al rif. Tita Secchi si prosegue sul n.1 salendo di quota fino al passo del Blumone (2633 m) per poi ridiscendere fino a circa 2300m e risalita ai 2713m di bocchetta Brescia, dietro la quale si nasconde il rifugio Maria e Franco (2572 m) dove pernotteremo.
Dislivello: +1200/-550 metri ca.
Ore di cammino: 6 ore 30 ca.
25 luglio – rif. Maria e Franco – rif. Lissone
Dal rifugio si riparte in discesa in direzione del lago d’Arno e del passo di Campo (2298 m), per poi risalire con alcuni passaggi su catene verso il passo Ignaga (2524 m). Da qui in discesa in val Adamè fino al rifugio Lissone (2015 m).
Dislivello: +500/-800 metri ca.
Ore di cammino: 5,00 ore ca.
26 luglio – rif. Lissone – rif. Prudenzini
Dal rifugio Lissone si risale buona parte della bellissima valle Adamè, valle glaciale sospesa, con un percorso dolce e gradevole fino al bivio per il passo Poia (2781 m), la salita del versante è ripida ed impegnativa. Dopo aver svalicato il passo si ridiscende velocemente di quota fino a giungere al rifugio Prudenzini (2226 m).
Dislivello: +800/-600 metri ca.
Ore di cammino: 5,00 ore ca.
27 luglio – rif. Prudenzini – rif. Tonolini
Dal Prudenzini, sentiremo all’alba gli alpinisti che partono per la cima dell’Adamello. Noi non partiremo cosi presto! Saliremo al passo del Miller (2853m) per poi ridiscendere nella valle dove si trova il rifugio Gnutti (2183m), dove ci fermeremo per un caffè. La nostra strada prosegue per il passo del Gatto fino a giungere al rifugio Tonolini (2457m), non prima di aver transitato a fianco del lago Baitone e del rifugio omonimo. Giornata impegnativa oggi!
Dislivello: +900/-750 metri ca.
Ore di cammino: 6,00 ore 30 ca.
28 luglio rif. Tonolini – rif. Garibaldi – malga Caldea
Ultima tappa che ci vedrà svalicare il passo Premassone a 2834m, per poi scendere verso il lago Pantano e il lago Venerocolo, dove sorge il rifugio Garibaldi (2548m). Da qui possiamo ammirare la parete Nord dell’Adamello, gigante di granito! Ora la strada è solo in discesa fino a malga Caldea (1584m), dove ci attende un mezzo per scendere a Temù.Dislivello: +1550/-700 metri ca.Ore di cammino: 7,00 ore ca.
TIPOLOGIA: Trekking itinerante
SISTEMAZIONE: in rifugio con trattamento di mezza pensione
PRANZI: al sacco (possibilità di acquistare prodotti presso i rifugi)
RITROVO E PARTENZA: 24 luglio al mattino presto. Agli iscritti verranno forniti tutti i dettagli.
RIENTRO: domenica 28 luglio, in serata
COSTI: 495 euro.
La quota comprende: Accompagnatore, sistemazione in rifugio 4 notti, mezza pensione, viaggio andata da Brescia a Passo Crocedomini, viaggio ritorno da Temù a Brescia, Dotazione di sicurezza per il gruppo: kit pronto soccorso, telefono satellitare, GPS
La quota non comprende: Viaggio fino a Brescia, pranzi al sacco, qualunque altra voce non indicata nel paragrafo “la quota comprende”
GRUPPO: Limitato a 8 partecipanti
CHIUSURA ISCRIZIONI: 15 giugno o a esaurimento posti
Per informazioni e iscrizioni compila il form o contatta info@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.
Lascia un commento