SULLE COLLINE ASTIGIANE TRA CAPPELLE ROMANICHE, MUSICA E BUON VINO – Monferrato Astigiano
SULLE COLLINE ASTIGIANE TRA CAPPELLE ROMANICHE, MUSICA E BUON VINO
(Monferrato astigiano – AT)
Inizia a farsi sentire finalmente l’autunno, è tempo di zucche, bagna caoda ,vino novello e passeggiate in mezzo alle colline. Sperando in un tiepido sole passeremo tra cappelle romaniche, toccando la splendida Abbazia di Vezzolano, un gioiello dell’architettura romanica incastonata tra vigneti e boschi. Non ci perderemo però una visita alla cantina “Terre dei Santi” di Castelnuovo Don Bosco con una degustazione di vino novello, fresco di produzione, accompagnati dalla favolosa musica di un trio d’archi…
RITROVO: ore 9.00 a Castelnuovo Don Bosco presso il parcheggio esterno alla cantina “Terre dei Santi”. (CDB è raggiungibile da Torino con autobus VIGO). Per esigenze di ritrovo diverse contattare l’accompagnatore. Colazione presso il bar “Zelig” di fronte alla cantina.
PARTENZA A PIEDI: ore 9,30 da Castelnuovo
DISLIVELLO: 300 m circa
DIFFICOLTA’: E, medio – facile , richiesta attitudine all’ attività sportiva.
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: h 4,00 (intero anello)
PRANZO: Al sacco
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi).
PROGRAMMA: partiremo da Castelnuovo e saliremo tra le colline per raggiungere la cappella romanica di Santa Maria di Cornareto, dove il panorama si apre sulle colline del Monferrato e sul pianalto, fino alle Langhe. Proseguiremo quindi sulla cresta della collina fino a raggiungere i boschi e il sentiero che porta alla suggestiva Abbazia di Vezzolano. Qui dopo la pausa pranzo ed un caffè al chiosco riprenderemo il cammino, per scendere e risalire le colline fino a toccare le cave di gesso di Moncucco. Da qui scenderemo quindi fino alla frazione Lovencito e torneremo alla cantina “Terre dei Santi” per una visita alle cantine e per degustare il vino novello appena imbottigliato. La degustazione sarà accompagnata dal trio d’archi “Trio Felix Ensemble” che eseguirà pezzi di musica classica, tango e poo in una cornice veramente suggestiva!
COSTI: la quota di partecipazione è di 15€ a persona. Per chi non fosse tesserato (2018/2019) è da prevedere anche il costo tessera di 10 € ad adulto, 8 € i ragazzi. Con il tesseramento a tutti gli adulti verrà data una T-shirt tecnica in regalo! La degustazione ha il costo di 3€ per chi desidera assaggiare alcuni vini accompagnati da prodotti tipici locali
LA QUOTA INCLUDE: l’accompagnamento professionale, la logistica, le spese guida, il contributo associativo, assicurazione RC e infortuni.
LA QUOTA ESCLUDE: le spese di viaggio, pranzo al sacco, spese extra.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it tel +39 347 1449201) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro Giovedì 1 Novembre
Lascia un commento