Weekend in tenda nel vallone di Bellino e salita a Rocca la Marchisa

 

WEEKEND IN TENDA NEL VALLONE DI BELLINO E SALITA A ROCCA LA MARCHISA

( Valle d’Aosta )

Immaginate di poter vivere un tramonto e un’alba a 2500 metri di quota in una splendida prateria alpina..Pensate al silenzio e al piacere di passare due giorni tra le selvagge montagne della val Varaita. Il tutto con tende, sacco a pelo e una splendida cena condivisa! 

ITINERARIO IN AUTO: Torino – Saluzzo – Casteldelfino – Sant’anna di Bellino

1° Giorno – Da Sant’anna di Bellino a Pian Traversagn

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Sant’anna di Bellino 1840 m

DISLIVELLO: 600 m circa

ARRIVO: Pian Traversagn (2450 m)

DIFFICOLTA’: medio facile, considerare comunque il peso dello zaino con il cibo e attrezzatura.

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2 ore circa

DESCRIZIONE: facile camminata che porta ai pianori superiori di Pian Traversagn, nel cuore del vallone di Bellino

2° Giorno – Da Pian Traversagn  a Rocca La Marchisa

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Pian Traversagn (2450 m)

DISLIVELLO: 700 m circa (senza le varianti)

ARRIVO: Sant’anna di Bellino

DIFFICOLTÀ: Media. Dislivello non elevato ma è consigliato sapersi muovere bene su terreni di alta montagna con tracce di sentiero piuttosto ripide. 

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 ore

DESCRIZIONE: Da Pian Traversagn si prende il bel sentiero per il Col di Vers (2862 m) che si affaccia sul Parc National du Queyras. Da qui si scende leggermente sul lato francese per poi prendere a salire per traccia di sentiero fino alla cima di Rocca la Marchisa (3072 m). Condizioni permettendo potremo effettuare l’anello fino a al colle Marchisa (2944 m) per poi ridiscendere a Pian Traversagn. Una volta recuperato il materiale da bivacco (tende, sacco a pelo ecc ecc) si ritorna a Sant’anna di Vinadio.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Da escursionismo con capi adatti alla stagione. Portare sacco a pelo e materassino e pila frontale, ricambi. Considerare che la sera può fare piuttosto freddo. Per il cibo (cena e colazione) ci si organizzerà con una cena condivisa con spesa comune. Ognuno deve invece occuparsi dei due pranzi autonomamente. L’acqua è presente vicino al luogo del pernottamento. Escuriosando ha alcune tende da mettere a disposizione. Se qualcuno avesse tende da 2-3-4 persone non particolarmente pesanti e le vuole mettere a disposizione ben venga!

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna e IML (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *