Testa Grigia, Gressoney, valle d’Aosta – E-Plus
TESTA GRIGIA – E PLUS
(Valle del Lys – Gressoney)
Escursione impegnativa ma che offre panorami meravigliosi sul gruppo del Monte Rosa e su tutti i 3000 della media valle d’Aosta. Una splendida salita estiva per escursionisti esigenti!
RITROVO: ore 8 a Gressoney.
PARTENZA A PIEDI: Gressoney La Trinitè.
DISLIVELLO: 1600 m circa.
DIFFICOLTA’: Percorso lungo ma rispetto al dislivello sentiero che “rende” molto bene, per cui i km sono pochi. Necessario non soffrire di vertigini per gli ultimi metri.
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 8 ore totali.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, bastoncini consigliati.
PRANZO: al sacco.
DESCRIZIONE: Da Gressoney La Trinitè si prende a salire per boschi e radure fino a raggiungere gli splendidi altopiani dell’ex bivacco Cozzi. Si sale quindi per pendii detrici al colletto tra il Monte Pinter e la testa Grigia. Arrivati sulla cresta si percorre il sentiero leggermente esposto con alcuni brevi tratti attrezzati si giunge alla cima. Possibilità di percorrere un anello in discesa verso Monte Pinter ed Alpenzù ma da valutare al momento in base al gruppo, orari e meteo.
COSTI: 20 € per i soci. Per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2021/22 è da prevedere il costo della tessera associativa di 10 €. I soci saranno coperti da una piccola assicurazione RC ed infortuni, per i non soci non è prevista copertura assicurativa. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento. Per i NON soci il costo della gita è di 23 €.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
N.B: L’escursione è condotta da un accompagnatore di media montagna e IML (Emanuele Gabaglio). Info ed iscrizioni a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento