Traversata nel cuore del Parco Gran Paradiso: Rif. Sella e Punta Rossa

 

TRAVERSATA NEL CUORE DEL GRAN PARADISO, RIF. SELLA E PUNTA ROSSA

(Cogne, val d’Aosta)

Un fine settimana di forti emozioni per questa stupenda traversata, costellata di paesaggi mozzafiato sui ghiacciai e sulle montagne del gruppo del Gran Paradiso. Toccheremo una vetta molto alta, infatti la Punta Rossa con i suoi 3630 m di quota domina il vallone del Sella e la valle di Cogne. Essendo nel cuore del Parco potremo inoltre ammirare diversi animali. Un weekend per gli escursionisti più allenati e desiderosi di ambiente di alta montagna!

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 7.30 zona Torino oppure 9.30 direttamente a Cogne.

PARTENZA A PIEDI: Valnontey (1666 m) 

DISLIVELLO: 1° giorno 900 m circa –  2° giorno 1080 m circa. Attenzione, discesa molto lunga (2000 m circa) il secondo giorno.

DIFFICOLTA’: EE. Escursione impegnativa per escursionisti allenati. Alcuni tratti si svolgono su tracce di sentiero, comunque senza particolari difficoltà tecniche. Lunga (ma magnifica!) la discesa su Cogne!

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  1° giorno 3 ore (possibile in base al gruppo una bella variante),  2° giorno  7-8 ore

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (obbligatori scarponcini  con buona suola), bastoncini, ricambi per stare in rifugio, tessera CAI chi la possiede.

SISTEMAZIONE: Il pernottamento e la cena sono previsti presso il rifugio Sella.  Necessario sacco lenzuolo. E’ possibile il noleggio o l’acquisto presso il rifugio.

PROGRAMMA:

1° Giorno: L’intero itinerario si svolge all’interno dei confini del Parco Gran Paradiso La partenza avviene da Valnontey (1666 m), frazione di Cogne, posto all’imbocco della magnifica valle che conduce ai vasti ghiacciai del gruppo del Gran Paradiso.  Da qui si imbocca la bella mulattiera per il rifugio Sella, che prima in una lariceta e poi per ampi pascoli conduce alla stupenda conca prativa dove è posto il rifugio. In tutta la conca è molto facile avvistare marmotte, camosci e stambecchi. In base al gruppo c’è la possibilità di valutare varianti ed escursioni che conducono in ogni caso al rifugio

2° Giorno: Dal rifugio Sella (2588 m) si prosegue nella vallata, fino a prendere una ripida valletta, prima erbosa e poi di terriccio che porta al Colle della Rossa (3195 m). Da qui si perde qualche metro di quota fino a reperire una traccia di sentiero che attraversa in continua e leggera ascesa tutto il versante della pietraia che conduce alla cresta est della Punta Rossa. Da qui si risale la facile cresta (in assenza di neve) e si giunge alla cima. Panorama mozzafiato sulla Grivola, sul Gran Paradiso e sul Monte Bianco. Da qui si scende e per un sentiero che si snoda per vastissime pietraie si scende sino al Bivacco Gratton. Finalmente da qui si cominciano a scorgere i pascoli. Per cui la discesa si fa più comoda. Ora si attraversano magnifici pascoli d’alta quota e in breve si giunge al Casotto del Guardiaparco. Un ottimo sentiero ci riporta quindi a Cogne.

PRANZI: al sacco (per il secondo giorno possibilità di acquistare un panino al rifugio)

COSTI: 60 euro.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo, assicurazione RC e infortuni.

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, mezza pensione presso il Rifugio Sella (48 euro), bevande e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

    Per visualizzare questo elemento devi accettare i cookies  



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *