Traversata Salza – Prali – Val Germanasca

 

TRAVERSATA SALZA – PRALI

 (Val Germanasca – TO)

Bella gita autunnale con destinazione val Germanasca con un percorso integralmente sul GTA tutto da assaporare attraverso i valloni di Salza e Roderetto tra colli non particolarmente alti ma che ci fanno entrare in sintonia con queste meravigliose valli.

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8.30 presso la Foresteria di Massello. Chi eventualmente necessita di un passaggio verrà messo in contatto con altri partecipanti che daranno il consenso per condividere l’auto, nel rispetto delle norme anti covid.

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Salza di Pinerolo

DISLIVELLO: 600 m circa

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5.30 ore circa totali

DIFFICOLTA’: difficoltà media: dislivello non molto elevato ma percorso piuttosto lungo (13 km di sviluppo).

PRANZO: al sacco

ABBIGLIAMENTO: abbigliamento adatto alla stagione, occhiali da sole, calzature adeguate (consigliati scarponcini), bastoncini (facoltativi).

PROGRAMMA:

La prima parte dell’itinerario si sviluppa all’interno dell’Abetina di Salza, la quale si estende sulla destra orografica dell’omonimo vallone tra l’abitato di Didiero ed il Colletto di Fontane. Il luogo è di grande interesse storico, naturalistico ed ambientale. L’abetina di Salza, per particolari caratteristiche legate al terreno, ed al clima, è stata identificata come bosco da seme di Abete Bianco ed è iscritta sia nel libro Nazionale dei Boschi da Seme, sia nell’Elenco dei Biotopio d’interesse Europeo di Natura 2000. 
Dal colletto di Fontane ci si dirige fino al colle di Serrevecchio per scendere nel bellissimo e autentico vallone di Rodoretto, altro importante centro valdese.nel quale scorre il rio Dorato (Algo Groso in occitano). Fino al 1870 costituiva un comune autonomo, per essere successivamente incorporato in quello di Prali. 
Proseguendo al colletto Galmont si scende poi a Prali centro di riferimento della val Germanasca. Si pensa che il suo nome derivi da “Prà, in occitano alpino a testimonianza dei numerosi prati da cui il paese è circondato.

COSTI: 15 € a partecipante per i soci. (per chi fosse interessato a diventare socio per l’anno 2020/21 prevedere il costo tessera associativa di 10€). 18 € per i non soci. N.B Per chi partecipa con continuità alle proposte dell’associazione è OBBLIGATORIO il tesseramento.

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento).

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio e spese extra che sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Ilenia Quercia ylenia@escuriosandotrekking.it tel +39 329 6954280). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.



    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022


    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *