Tre giorni alla scoperta delle Alpi Apuane – Toscana
TRE GIORNI ALLA SCOPERTA DELLE ALPI APUANE – TOSCANA
Le Alpi Apuane sono montagne che non arrivano neanche a 2000 metri, eppure si magnificano dell’appellativo di Alpi. Sono infatti un piccolo gioiello di rocce calcaree carsiche che ci sorprende per le ripide pareti, le montagne anguste ed i paesaggi lunari.
Il nostro giro che parte dal versante sul mare, ci porta sulla vetta della regina delle Alpi Apuane:la Pania della Croce. L’etimologia del nome è di dubbia origine: “Pania” come derivante da “pan” fa riferimento alla roccia o ad un gruppo roccioso; oppure, una spiegazione più “antropologica”, potrebbe derivare dalla venerazione degli antichi popoli liguri-apuani al Dio Pennino.
Ci muoviamo su mulattiere attorniate da boschi di faggio, su scoscesi sentieri che si inerpicano su vette e da lì, paesaggio insolito, vediamo il mare della Versilia. In lontananza possiamo vedere le cave di marmo che hanno fatto la fortuna economica di pochi e la piaga ambientale dei tanti che amano questi luoghi e vedono mangiarsi pezzi di montagne.
Alloggeremo in un affascinante rifugio “vecchio stile”, senza luce elettrica, dove arrivano solo sentieri e si fa ancora la legna come una volta. Questo sarà il punto di appoggio per le nostre escursioni. Sicuramente un’esperienza da ricordare!
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Ore 7 uscita tangenziale Sito.
PARTENZA A PIEDI E ARRIVO: Pruno, piccolo paese nel comune di Stazzema.
DIFFICOLTA’ : EE, alcuni sentieri esposti e un’escursione con 1000 metri di dislivello. Adatta a camminatori con discreto allenamento. L’escursione del secondo giorno, quella più impegnativa, si affronterà solo con lo zainetto leggero di giornata (il resto si può lasciare in rifugio).
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Abbigliamento a cipolla adatto sia al caldo che al freddo, cappellino e crema solare e vista la zona carsica con poche fonti, buon rifornimento d’acqua e i normali effetti personali. Per rifugio obbligatori: lampada frontale, sacco letto, federa (se non già presente nel sacco letto) e ciabatte. Consigliati bastoncini!!
SISTEMAZIONE: Rifugio spartano ma accogliente con cucina tradizionale. Luce elettrica razionata e quindi obbligatoria la lampada. Possibilità di fare doccia calda.
GRUPPO: Massimo 12 partecipanti.
PROGRAMMA:
Il percorso può essere modificato sulla base delle condizioni meteo e a discrezione della guida.
Primo giorno: partenza da Torino per uscire a Versilia dall’autostrada. Da qui imbocchiamo la strada per Seravezza, così chiamata per l’incontro di due corsi d’acqua il Serra ed il Vezza. Arrivati a Seravezza facciamo una piccola sosta per visitare il grazioso paese.
Ci inerpichiamo tra i tornanti fino a Pruno, punto di partenza, dove lasciate le macchine, zaini in spall, ci incamminiamo su una ripida mulattiera che ci porta al rifugio del CAI Del Freo. Qui ammiriamo in tutta la sua imponenza la Pania della Croce e continuiamo il cammino fino al Rifugio La Quiete in località Puntato, luogo di pernotto.
DISLIVELLO: salita 800 m/ discesa 200 m
Secondo giorno: Salita della Pania della Croce dal costone delle Gorfigliette e discesa dal Vallone dell’Inferno. L’aerea cresta che unisce la Pania al Colle alla Buca delle Lettere, ci fa capire perché vengono chiamate Alpi!
Ci fermiamo per una sosta al Rifugio Rossi per poi scendere nel suggestivo canalone di Borra Canala e ritornare al Puntato, al rifugio La Quiete.
DISLIVELLO: salita 1000 m/ discesa 1000 m
Terzo giorno: Lasciamo il Puntato e ci dirigiamo verso la torbiera di Fociomboli, unico esempio in Apuane di zona umida neutrofila, un biotopo molto particolare dove si trovano rare orchidee come Herminium monorchis.
Saliamo il Monte Freddone, magnifico balcone su tutte le Apuane e costeggiando i torrioni del Corchia ci dirigiamo verso la strada del ritorno e quindi a Pruno. Possibilità, per chi volesse, di escursioni aggiuntive al Lago di Isola Santa, se le tempistiche e le condizioni lo consentono.
DISLIVELLO: salita 500 m/ discesa 1000 m
N.B L’escursione è condotta da una Guida Ambientale Escursionistica e Guida Parco Apuane, Sabrina Marsili cell 333-3612458 sabrina@escuriosandotrekking.it
L’organizzazione si riserva di modificare, sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento