Trek residenziale Parco Regionale Orsiera – Rocciavrè

 

PARCO REGIONALE ORSIERA-ROCCIAVRE’, TREK RESIDENZIALE VAL CHISONE

(Piemonte, Italia)

Tre percorsi, in un ambiente aperto e incredibilmente panoramico, che permettono di conoscere il Parco delle Alpi Cozie e poter ammirare di incantevoli scorci e godere di meravigliose notti stellate, dove sarà possibile osservare la tipica fauna montana anche senza l’uso di binocoli. Si camminerà senza il peso dello zaino ma solamente con uno zainetto da giornata rendendo le escursioni meno faticose e molto più godibili. L’ospitalità, la tranquillità e la cortesia del rifugio rendono poi questo un angolo di Alpi assolutamente da non perdere!

ITINERARIO IN AUTO: Torino – Rifugio Selleries (2.023 mt)

PROGRAMMA:

1°Giorno  : AMBIENTARSI NEL PARCO: SENTIERO del PLAISENTIF

Lago del Ciardonnet – Colle dell’Orsiera, trinceramenti – Rif. Selleries (2023 mt) – Lago del Ciardonnet (2560 mt) – Colle Orsiera (2595 mt)
Dislivello: salita 500 mt / discesa 500 mt
Ore di cammino: 5.00 ore circa
Descrizione: Arrivati in auto al Rifugio Selleries dove potremmo lasciare gli zaini, partiamo subito alla scoperta del territorio. Imboccheremo il sentiero a sinistra del rifugio in direzione Monte Orsiera. Lungo tutto il sentiero è facile osservare anche da vicino camosci in branco o isolati. Arriveremo al Lago del Ciardonnet, dove si può godere di una meravigliosa vista su tutta la valle fino al Monviso in valle Po durante le giornate serene. La nostra meta sarà il Colle dell’Orsiera dove è ancora possibile ammirare i possenti trinceramenti costruiti dai piemontesi nel 1597 per sbarrare l’accesso al colle.

2° giorno: Colle di Malanotte (2735 mt) – Punta Cristalliera (2801 mt)

Dislivello salita 800 mt / discesa 800 m
Ore di cammino: 5.30
Descrizione: Oggi partiremo alla conquista del Monte Cristalliera. Raggiungeremo il Lago Laus (2259 mt) che durante i periodi di siccità diventa poco più che un laghetto con un isolotto centrale. Non sono rare però gli esemplari di anfibi che abitano queste acque. Il sentiero ci porterà poi ad un secondo lago, Lago della Manica (2365 mt). Continueremo poi verso il Colle Sup. di Malanotte (2735 mt), spartiacque tra 2 delle 3 valli che costituiscono il Parco Alpi Cozie, Val Susa e Val Chisone; per poi risalire verso il Monte Cristalliera (2801 mt) da dove è possibile avere un panorama meraviglioso verso le due valli.

3°Giorno : Pra Catinat (1630 mt) – Puy (1763 mt) – Pequerel (1700 mt) – Sentiero del Plaisentif – Forte Serre Marie (1892 mt) – Usseaux (1416 mt)

Dislivello: salita 250 mt / discesa  250 mt circa
Ore di cammino: 5
Descrizione: Scenderemo con le auto fino al Centro Soggiorno di Pra Catinat. Da qui proseguiremo lungo il Sentiero del Plaisentif, tipico e antico “formaggio delle viole” prodotto fin dal 1500; fino ad arrivare alle borgate Puy e Pequerel, tipiche borgate alpine. Arriveremo al Forte Serre Marie, forse meno conosciuto del vicino Forte di Fenestrelle, ma di non meno maestosità. Proseguiremo il percorso fino all’abitato di Usseaux, tipico borgo alpini dove le tradizioni sono di casa!

DIFFICOLTA’: media – 2 scarponi. Nessuna difficoltà tecnica, è solo necessaria una buona condizione fisica. Camminando con lo zainetto di giornata, ci si può concentrare sulla camminata e sull’ambiente senza grandi sforzi!

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Da escursionismo con capi caldi ed impermeabili, data la quota a cui si svolgono le escursioni. Prevedere guanti , berretto e cappello. Zainetto piccolo per escursioni di giornata, ricambi, materiale per bagno, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica e binocolo per chi volesse dato l’interesse faunistico. Per rimanere in albergo portare scarpe e vestiti comodi!

PERNOTTAMENTI: I pernottamenti avverranno presso l’Albergo Rifugio Selleries. La sistemazione avviene in camerette da 2, 3 o 4 persone, con biancheria da letto e da bagno. L’albergo è all’interno del Parco Alpi Cozie, offre un’incantevole panorama durante il giorno e uno spettacolo di stelle nelle notti serene.

GRUPPO: Limitato da 6 a 12 partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Laura Leso tel 338.8416729 oppure laura@escuriosandotrekking.it ).  L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

borgno

Errore: Modulo di contatto non trovato.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *