Trekking sulla Via Francigena, da Aosta a Pont Saint Martin
Via Francigena Aosta – Pont Saint Martin
(Valle d’Aosta)
Percorreremo un pezzetto della Via Francigena che attraversa la Val d’Aosta camminando sul suo fondovalle e il basso versante assolato ricco di storia e coltivazioni fino a Pont Saint Martin.
RITROVO: prenderemo il treno regionale 10003 Torino-Ivrea che parte alle 7:30 dalla stazione Torino Porta Nuova e alle 7:39 da Torino Porta Susa. Arrivo ad Aosta alle 9:33
1° GIORNO: da Aosta a Chatillon
LUNGHEZZA: 28 Km
DISLIVELLO: 1200 m circa
DIFFICOLTA’: E
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:8,5 ore
DESCRIZIONE: Lasciato il centro di Aosta ci si tiene sulla sinistra orografica della valle attraversando storici vigneti e ammirando in lontananza diversi castelli (Quart, Nus, Cly e Fenis). Per rimanere fuori dalla statale l percorso è costretto ad un continuo saliscendi che rende la tappa abbastanza impegnativa.
2° GIORNO: da Chatillon a Verrès
LUNGHEZZA: 21 Km
DISLIVELLO: 970 m
DIFFICOLTA’: E
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 ore
DESCRIZIONE: Si affronta subito dopo Chatillon una salita impegnativa per poi spostarci in posizione panoramica verso il castello di Saint Germain. Si scende lungo un tratto dell’antica strada delle Gallie, raggiungendo in seguito Verrès su un suggestivo sentiero.
3° GIORNO: da Verrès a Pont Saint Martin
LUNGHEZZA: 18 Km
DISLIVELLO: 400 m
DIFFICOLTA’: E
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ore
DESCRIZIONE: Continua la “discesa” della Valle d’Aosta in una tappa ricca di monumenti storico –culturali come la parrocchiale di S. Martino ad Arnad, gli antichi ponti di Echallod e di Bard e il suggestivo ingresso a Donnas. Rientro a Torino con il treno.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento da escursionismo, berretto, occhiali da sole, borraccia, scarpe leggere da escursionismo, bastoncini (facoltativi), ricambio per i 3 giorni.
PASTI: i pranzi saranno al sacco durante il cammino, con la possibilità di acquistare qualcosa durante il cammino. Le cene saranno libere, presso le strutture che vi accoglieranno o a piacere.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida escursionistica ambientale (Andrea Mantelli andrea@escuriosandotrekking.it tel +39 333 7574567). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento