Trekking ai sassi di Matera e Murgia Materana
TREKKING AI SASSI DI MATERA E MURGIA MATERANA
In Basilicata esiste uno dei luoghi più invidiati al mondo per la sua bellezza ed originalità, tanto da farne come sceneggiatura a numerosi grandi film: Matera ed il Parco della Murgia Materana, patrimonio Unesco dal 1993. Visiteremo il Parco alla scoperta dei caratteristici “Sassi”, della sua natura e della ricchezza archeologica, scopriremo in lungo ed in largo uno dei più spettacolari paesaggi rupestri d’Italia che testimonia l’antico rapporto tra natura e uomo. Percorrere i sentieri del parco equivale a fare un tuffo nella storia, attraverso grotte la cui formazione risale a circa un milione di anni fa e che successivamente sono diventate, durante la Preistoria, dimora per uomini in cerca di riparo e protezione. Ma è anche natura allo stato puro, infatti la flora del Parco della Murgia Materana comprende 923 specie, circa un sesto dell’intera flora nazionale! Le escursioni si svolgeranno principalmente nel contesto di un vasto altipiano roccioso, solcato da un imponente ed affascinate canyon carsico, denominato “la gravina di Matera”.
ORGANIZZAZIONE TREKKING:
Trekking residenziale con alloggio in albergo ed escursioni a piedi giornaliere di medio impegno con dislivello tra i 400 e 600 mt.
PROGRAMMA DETTAGLIATO:
Mercoledì 10 ottobre – Meravigliosa Matera
Prima giornata dedicata ad un vero e proprio “viaggio” di storia tra i vicoli della splendida Matera, tra i “sassi” e la città più recente.
Dislivello: +100/-100 metri ca.
Ore di cammino: 3,00 ore
Giovedì 11 ottobre – Tra la Murgecchia e la Murgia Timone
Facile itinerario nella Murgia dirimpettaia a Matera, cuore del “Parco Archeologico Storico Naturalistico delle Chiese Rupestri”. E’ zona ricca di chiese rupestri, jazzi e masserie….ma anche di panorami verso la città e di peculiari aspetti ambientali e naturalistici.
Dislivello: +450/-450 metri ca.
Ore di cammino: 5,00 ore circa
Venerdì 12 ottobre – L’antico percorso da Matera a Montescaglioso
L’itinerario più lungo del viaggio, che segue interamente il torrente Gravina verso Sud lungo le orme degli antichi popoli che da Matera giungevano sino al mare. Il tragitto è un susseguirsi di centinaia di grotte rifugio di comunità di monaci, contadini e pastori, un po’ all’interno della folta macchia mediterranea, in parte nella gariga e tra costruzioni in tufo, nel fondo del canyon della Gravina.
Dislivello: +450/+450 metri ca.
Ore di cammino: 6,00 ore circa
Sabato 13 ottobre – Tra le colline e i boschi di Altamura
Non solo Matera. La giornata di oggi è dedicata alla scoperta del territorio di Altamura, non solo famosa per il delizioso pane, ma anche per le dolci colline che la circondano, dalla verde Foresta di Mercadante e dall’incredibile “Pulo di Altamura”, la più grande dolina carsica dell’Alta Murgia.
Dislivello: +400/-400 metri ca.
Ore di cammino: 5,00 ore
Domenica 14 ottobre – Bari “vecchia”
Partenza in mattinata per Bari….e in attesa del viaggio di ritorno un’imperdibile visita tra i vicoli della zona più storica della città.
Dislivello: +0/-0 metri ca.
Ore di cammino: 2,00 ore
COSTI: euro
La quota comprende:
-Accompagnatore
-volo a\r Bergamo\Bari (quotazione possibile per altri aeroporti)
-pulmino privato per l’intero soggiorno
-sistemazione in camera doppia in hotel 3 stelle con trattamento di pernottamento eprima colazione.
-assicurazione medica
La quota non comprende:
-pasti non menzionati
-assicurazione annullamenti viaggio (28 euro)
-bevande, mance ed extra di carattere personale
-tutto quando non espressamente indicato nella voce precedente
GRUPPO: 15 partecipanti max
CHIUSURA ISCRIZIONI: 4 agosto o a esaurimento posti. Per l’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria.
DIFFICOLTA’: medio-facile
RITROVO E PARTENZA IN AEROPORTO: 4 ottobre, orario da definire. E’ possibile organizzare luoghi di ritrovo lungo l’itinerario di viaggio
VIAGGIO: volo aereo Bergamo-Torino\Bari + pulmino per spostamenti
N.B. Per informazioni e iscrizioni contattare info@escuriosandotrekking.it oppure +39 3403667756.
Organizzazione Tecnica Metevagabonde – Tour Operator e Agenzia Viaggi di Terraluna Srl Licenza N° 3244 del 26/10/20005.
Lascia un commento