Trekking alle Eolie – Terra, fuoco e acqua – (Sicilia)
LIPARI, VULCANO, STROMBOLI, PANAREA E SALINA…ANIME DIVERSE E TREKKING UNICI
L‘arcipelago delle Eolie, situato nel mar Tirreno al largo della Sicilia, è composto da sette isole vulcaniche. La loro origine le rende caratteristiche ed uniche sia sotto l’aspetto naturalistico sia geologico. Ogni isola dell’arcipelago ha una sua anima ed è diversa dalle altre ma accomunate tutte dal fatto di appartenere ad una terra dove fuoco e acqua si incontrano, imperdibili!
Avrai la possibilità di scoprire anima ed essenza di ogni isola.
Potrai degustare gelati, granite e tante altre prelibatezze gastronomiche locali.
Avrai la possibilità di ammirare incredibili panorami dalla cime dei vulcani
Viaggio adatto a chi ama unire trekking e mare, le barche, l’ambiente vulcanico e degustare cibi prelibati
PROGRAMMA
Sabato 21 Maggio
Arrivo a Catania e trasferimento con bus riservato da Catania a Milazzo per l’imbarco sull’aliscafo per Lipari dove ci sistemeremo nei nostri alloggi. Primo bagno?
Domenica 22 maggio
Trasferimento in barca privata all’isola di Vulcano con escursione a piedi e salita al cratere principale, dove l’odore di zolfo rende l’atmosfera particolare. A seguire camminata sul piccolo cratere di Vulcanello e ritorno in barca privata a Lipari con la visita ai Faraglioni.
Lunedì 23 maggio
Intera giornata di escursione dedicata a Stromboli con salita alla vetta nel tardo pomeriggio per ammirare il vulcano, sempre in attività, al tramonto e con il primo buio della sera. La discesa notturna lungo la cenere vulcanica sarà indimenticabile!
Martedì 24 maggio
Escursione a piedi sul versante ovest dell’isola di Lipari con sosta alla spiaggia di Canneto. Spostamenti con bus locali e tempo per gustare una granita.
Mercoledì 25 maggio
Trasferimento con barca privata all’isola di Salina e salita al Monte Fossa delle Felci, il più alto dell’arcipelago con i suoi 962 m. Giro dell’isola in barca e ritorno a Lipari.
Giovedì 26 maggio
Trasferimento con barca privata all’isola di Panarea con escursione sull’isola partendo dal borgo con le tipiche e curate case eoliane per visita al sito archeologico di Cala Junco, dopo un tuffo in mare si torna a Lipari.
Venerdì 27 maggio
Tempo libero prima dell’imbarco sull’aliscafo per Milazzo previsto nel primo pomeriggio. Trasferimento da Milazzo a Catania in bus riservato e volo di linea per il rientro.
TIPO DI VIAGGIO: trekking residenziale, ovvero ogni giorno ci muoveremo con zaino leggero perché la valigia rimane in hotel
TIPO DI PERCORSO: a piedi lungo sentieri e mulattiere
NUMERO DI PARTECIPANTI: min 8 – max 15
La quota comprende:
- Sistemazione in Hotel a Lipari con trattamento di mezza pensione
- Volo a/r Bergamo-Catania (possibilità di personalizzare il volo con partenze da altre località)
- trasferimento Catania – Milazzo a/r
- trasferimento in traghetto Milazzo – Lipari a/r
- Accompagnatore di media Montagna – International Mountain Leader con laurea in Scienze Ambientali
- Guida Vulcanologica per la salita a Stromboli
- Organizzazione tecnica
- assicurazione spese mediche e bagaglio
La quota non comprende:
- Extra di carattere personale
- Pranzi (solitamente al sacco)
- trasferimenti a/r da Lipari a Vulcano, Stromboli, Panarea e Linosa (verificabili in loco sulla base delle condizioni del mare)
- tassa di soggiorno
- Qualunque altra voce non indicata nel paragrafo “la quota comprende”
Inoltre, con supplemento, è possibile:
- sottoscrivere una polizza annullamento integrativa al momento dell’iscrizione per motivi documentabili e COVID
- riservare una stanza singola
Chiusura adesioni: ad esaurimento post
DETTAGLI
Regione: Sicilia
Sistemazione: Hotel
Trattamento: mezza pensione
Cena: in ristorante
Pranzo: al sacco. Potrai acquistare i tuoi cibi preferiti in tipiche botteghe o market localiCome raggiungere il punto di ritrovo: direttamente in aeroporto a Catania (Qui la mappa!) oppure in Aeroporto da concordare
Trasferimenti in loco: barche e Mezzi privati
NOTE
I dettagli relativi all’evento e il contatto telefonico della guida saranno forniti al momento dell’iscrizione. Il programma potrebbe subire variazioni in relazione alle condizioni atmosferiche, variazioni della viabilità o comunque per qualsiasi forza maggiore non dipendente dalla guida o dall’organizzazione tecnica. può cancellare, senza alcuna penale, un’attività pubblicata che non abbia ancora ottenuto prenotazioni o che non abbiano raggiunto il numero minimo di partecipanti
N.B: Per l’iscrizione è richiesta una caparra confirmatoria. Organizzazione tecnica Metevagabonde di Terraluna srl
Per informazioni ed iscrizioni contattare info@escuriosandotrekking.it oppure +39 3403667756.
Lascia un commento