Trekking Alpe Devero, Val d’Ossola
ALPE DEVERO
(Val d’Ossola)
Quello che vi attende non è un trekking, è un concentrato di bellezza tale da meritare l’appellativo di “piccolo Canada”. La natura sarà la nostra guida e noi, rispettosi e attenti come con la maestra delle elementari, seguiremo con curiosità tutto ciò che ci racconterà.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: 2 agosto ore 6:30 parcheggio metro Fermi di Collegno (TO). Al ritrovo ci compatteremo per utilizzare il minor numero di auto possibile. Per chi avesse esigenze diverse contattare la guida.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Gravellona Toce – Domodossola – Baceno – Devero. Durante il viaggio è prevista una sosta colazione
INIZIO ESCURSIONE: Devero (VB)
DISLIVELLO: 800 m
DISTANZA: 16 km
DIFFICOLTÀ: EE – Nessuna difficoltà tecnica ma escursione di discreto impegno con sviluppo chilometrico elevato e dislivello significativo. Richiesta buon allenamento
TEMPO DI CAMMINO PREVISTO: 5:30 h
DESCRIZIONE: Un giro ad anello dal fascino immortale, un percorso che ci porterà ad attraversare praterie di alta quota, alpeggi e piccoli specchi d’acqua per scoprire tutte le bellezze segrete di questo remoto angolo di paradiso
SECONDO GIORNO: Traversata ad Agaro. Il paese che non c’è
INIZIO ESCURSIONE: Devero (VB)
DISLIVELLO: 850 m
DISTANZA: 17 km
DIFFICOLTÀ: EE – Nessuna difficoltà tecnica ma escursione di medio impegno con sviluppo chilometrico elevato e dislivello significativo, presenta tratti ripidi in salita e discesa. Richiesto buon allenamento
TEMPO DI CAMMINO PREVISTO: 6:30 h circa
DESCRIZIONE: Un percorso ad anello che ci porta nel cuore di vecchi alpeggi, ormai quasi del tutto abbandonati da secoli e ci racconta della storia, sempre amara, di antichi borghi di montagna che hanno dovuto cedere all’avanzata inarrestabile della tecnologia e dello sviluppo. Da Devero si raggiungerà il lago di Pojala, attraversando l’omonimo passo a quota 2405m, caratterizzato da fenomeni di carsismo, ed il vecchio alpeggio di Pojala. La vista sul lago d’Agaro, specchio d’acqua immobile con le sue acque scure, ci emozionerà. Incomincia proprio in questa zona il percorso di ritorno a Devero passando per la Bocchetta di Scarpìa (2248 m), prima di ridiscendere alla piana
TERZO GIORNO: Orridi di Uriezzo. Viaggio al centro della Terra
INIZIO ESCURSIONE: Devero – Baceno p.za Aldo Moro (VB)
DISLIVELLO: 550 m – 400 m
DISTANZA: 4 km – 7 km
DIFFICOLTÀ: E – Poco impegnativo
TEMPO DI CAMMINO PREVISTO: 2h circa per la discesa a Goglio e 5:30h circa soste comprese…e se ne faranno molte durante l’escursione all’interno degli Orridi di Uriezzo
DESCRIZIONE: dopo essere scesi dall’alpe Devero fino a Goglio, riprese le auto ci si dirigerà a Baceno, dove avrà inizio la seconda parte dell’escursione. Si salirà sino alla monumentale chiesa di San Gaudenzio (del sec. X ad impianto romanico). Da qui si scenderà verso Verampio per addentrarsi in veri e propri corridoi naturali scavati dai torrenti di epoca glaciale. Camminando lungo questi antichissimi letti fluviali, scopriremo luoghi nei quali l’acqua ha disegnato forme e modellato la roccia, levigandola per secoli, e creato delle vere e proprie piscine naturali, le famose marmitte
ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione, indumenti impermeabili in caso di pioggia, scarponcini da escursionismo (non scarpe da ginnastica o da trekking), bastoncini da escursionismo. Luce frontale, sacco letto e sacco lenzuolo
PASTI: i pranzi saranno al sacco con la possibilità di acquistare gli alimenti nei negozi del paese
COSTI: la quota di partecipazione è di 90€ a persona per l’intero trekking, ai quali vanno aggiunte le spese per il soggiorno in trattamento di mezza pensione, 40€ per i soci CAI e di 47€ per i non soci CAI a persona a notte in rifugio di montagna. Il pagamento del soggiorno sarà fatto dai partecipanti direttamente con la gestione dello stesso. Per poter confermare la prenotazione occorrerà versare 50€ di caparra con bonifico bancario sul c/c di Escuriosandotrekking (IBAN IT65K0306967684510749163112 Banca Prossima), oppure tramite satispay direttamente alla guida.
PERNOTTAMENTO: presso il rifugio Castiglioni, con trattamento di mezza pensione (pernottamento, colazione e cena)
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pasti e spese extra non sono incluse e che sono da considerarsi a carico dei partecipanti
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: Ai partecipanti è richiesto un buon grado di allenamento ed abitudine a camminare dalle 5 alle 7 ore, considerando anche i dislivelli in salita, e per alcuni giorni consecutivamente. Per qualunque dubbio sulla fattibilità contattare la guida
N.B: per poter partecipare al trekking è necessario presentare il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva (anche non agonistica). Costi e luogo di pernottamento potrebbero variare in funzione dei posti disponibili nelle strutture ricettive presenti. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi o mancanza delle condizioni di sicurezza. La partenza del trekking è subordinata alla presenza del numero minimo di partecipanti. L’escursione sarà condotta da una Guida Naturalistica ed Ambientale
INFO: il trekking sarà condotto dalla guida ambientale escursionistica Fabrizio Rancilio (Mail: fabrizio@escuriosandotrekking.it Phone: 3288007569)
Lascia un commento