Trekking di Ferragosto tra le meraviglie della Val Formazza
TREKKING DI FERRAGOSTO TRA LE MERAVIGLIE DELLA VAL FORMAZZA E ALPE DEVERO
( Val Formazza – VCO )
Case Walser interamente realizzate in legno, balconate adornate da fiori,profondi canyon scavati dai ghiacciai, cascate d’acqua cristallina, paesaggi montani da sogno…Questo e molto altro è la Val Formazza, la valle più a nord del Piemonte, dove i confini italiani incontrano quelli della Svizzera. Qui le popolazioni arrivate dal Vallese si stabilirono costruendo magnifiche strutture e colonizzando un ambiente ancora freddo e aspro. Venite a visitarlo con noi e non ve ne pentirete…
1° Giorno – Gli orridi di Uriezzo – un fenomeno geologico da brivido!
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 11,00 da Premia
DISLIVELLO: 200 m.
DIFFICOLTA’: E, Facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 ore
DESCRIZIONE: parcheggiata l’auto ci inoltreremo nella zona sottostante Uriezzo dove, tra prati e canyon scavati nella roccia capiremo uno dei fenomeni glaciali più interessanti del Piemonte: gli orridi. Ne percorreremo più di uno per stupirci di come la natura riesce a creare e modellare la roccia in modi veramente insoliti…Finito il giro andremo a Formazza per montare la nostra tenda Escuriosando in campeggio!
2° Giorno – Da Fondovalle a Salecchio Superiore – tra le suggestive borgate Walser
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 da Fondovalle 1220 m.
DISLIVELLO: 350 m.
ARRIVO: Alpe Salecchio superiore 1509 m.
DIFFICOLTÀ: E, Medio – Facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ,00 ore
DESCRIZIONE: dopo una buona colazione ci sposteremo alla borgata Fondovalle da dove prenderemo il sentiero Walser che con poco dislivello ma con un lungo sviluppo ci condurrà attraverso boschi e piccole borgate Walser fino alla borgata di Salecchio Superiore, abitata tutto l’anno fino a non molti anni fa e in grado di suggestionare per le sue grandi case con fioriere colme di gerani e orti ben curati…
3° Giorno – Da borgata Canza al Rifugio Eugenio Margaroli – Il lago Vannino ai piedi dei ghiacciai
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 da Canzia 1419 m.
DISLIVELLO: 777 m.
ARRIVO: Rifugio Eugenio Margaroli 2196 m.
DIFFICOLTA’: E , medio
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,30 ore (sola salita)
DESCRIZIONE: dalla borgata Canzia di Formazza saliremo su comoda mulattiera in mezzo al bosco per poi entrare nel Vallone del Vannino. Qui saliremo su strada sterrata e dopo una breve sosta per visitare il Rifugio Miryam riprenderemo il cammino fino a raggiungere il Lago Vannino immerso nei pascoli d’alta quota e in vista di un paesaggio veramente eccezionale!
4° Giorno – Dall’Alpe Devero al Lago di Pojala, in mezzo ai verdi pascoli
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 dall’alpe Devero 1640 m.
DISLIVELLO: 665 m.
ARRIVO: Lago di Pojala 2305 m.
DIFFICOLTÀ: E, medio
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3,00 ore (sola salita)
DESCRIZIONE: si parte dalla famosa località Devero, nel territorio dell’omonimo Parco Naturale. Saliremo per pascoli toccando il Laghi del Sangiatto per finire alla Bocchetta di Scarpia (2248 m.). Di qui avremo una splendida vista sul grande Lago d’Agaro e svoltando verso nord – est raggiungeremo il Lago di Pojala, immerso nei verdi pascoli dove si produce il rinomato formaggio Bettelmatt.
ABBIGLIAMENTO: per tutti i quattro giorni è consigliato abbigliamento da escursionismo, con capi adatti alle escursioni in alta quota (scarponcini da trekking, pantaloni lunghi, maglia e k-way).
PERNOTTAMENTO: per il pernottamento ci recheremo nel Camping Sagersboden in Frazione Ponte di Formazza, dove pianteremo le tende e da cui partiremo ogni mattina per le escursioni. Escuriosando Trekking mette a disposizione una tenda da 6 posti, chi fosse sprovvisto di tenda ce lo comunichi al momento dell’iscrizione. E’ possibile pernottare in altre strutture ricettive di Formazza (hotel e alberghi), per avere queste e altre informazioni contattaci.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Tour Leader (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ragazzi i posti sono limitati e non ne rimangono molti, meglio se vi prenotate in fretta o non troverete posto!