Trekking di primavera in Val Varaita

TREKKING DI PRIMAVERA TRA LE MERAVIGLIE DELLA VALLE VARAITA

( Valle Varaita – CN )

Primo trekking di primavera per chi ama la montagna in versione “mista”, infatti in questa stagione è possibile effettuare escursioni sia con le ciaspole che a piedi, con giornate più lunghe e senza la fretta di tornare prima ceh venga buio. Grazie a questo trekking di tre giorni saliremo in Val Varaita e andremo a scoprire alcuni percorsi molto panoramici e antiche incisioni rupestri, pernottando in un rifugio escursionistico a Pontechianale, il comune più alto della Valle…

1° Giorno – da Sant’ Anna di Bellino a Pian Traversagne

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 10,00 da Sant’Anna di Bellino 1840 m.

DISLIVELLO: 600 m.

ARRIVO: Pian Traversagne 2450 m.

DIFFICOLTA’: MR , medio

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,00 ore (sola salita)

DESCRIZIONE: partiremo da borgata Sant’Anna di Bellino e saliremo per la strada innevata che sale nel Vallone di Traversagne fino al Piano dal quale riusciremo a vedere alcune cime come Rocca La Marchisa, il Pelvo d’Elva e il sempre presente Monviso!

2° Giorno – Da Chianale al Colle dell’ Agnello

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 da Chianale

DISLIVELLO: 900 m.

ARRIVO: Colle dell’ Agnello 2748 m.

DIFFICOLTÀ: MR, medio – difficile

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3 ,00 ore

DESCRIZIONE: dopo la colazione andremo fino a Chianale, dove inizieremo la salita sulla strada che porta al Colle dell’Agnello, la vista sulle alte cime è garantita e il paesaggio si aprirà man mano che saliremo verso il Colle fino ad arrivare al confine con la Francia e il Parco naturale del Queyras!

3° Giorno – Anello da Melle a San Bernardo delle Sottole, alla scoperta delle incisioni rupestri!

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 da Melle 600 m.

DISLIVELLO: 580 m.

ARRIVO: San Bernardo delle Sottole 1180 m.

DIFFICOLTA’: E , medio facile

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 2,00 ore (sola salita)

DESCRIZIONE: da Melle passeremo il ponte sul Varaita e saliremo tra i boschi e le vecchie borgate in pietra, alcune delle quali abbandonate, per arrivare fino al Santuario della Madonna della Betulla e quindi alla cappella di San Bernardo delle Sottole. Qui vicino scopriremo alcune incisioni rupestri di profondo interesse storico…

ABBIGLIAMENTO: per tutti i tre giorni è consigliato abbigliamento da escursionismo, con capi adatti alle escursioni in alta quota.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Tour Leader (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosando.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA



    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022


    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *