Trekking e mare all’isola di Lanzarote – Canarie
QUESTO VIAGGIO AL MOMENTO NON E’ IN PROGRAMMA, SE SEI INTERESSATO CONTATTACI
TREKKING E MARE ALL’ISOLA DI LANZAROTE – CANARIE
Le Isole Canarie sono un grande arcipelago di sette isole maggiori e due isole minori, tutte di origine vulcanica, situate nell’Oceano Atlantico al largo dell’Africa nord-occidentale, e formano una comunità autonoma della Spagna. Lanzarote è l’isola più nord-orientale dell’arcipelago e deve il suo nome a Lanzerotto Malocello, il navigatore genovese che per primo la scoprì nel 1312 e che la occupò per diverso tempo. La popolazione è di circa 140.000 abitanti ed è la terza più popolosa delle Canarie dopo Tenerife e Gran Canaria. Il principale centro dell’isola, nonché la capitale, è Arrecife. Lanzarote è stata nominata riserva della biosfera dall’UNESCO, grazie anche all’impegno dell’architetto locale César Manrique.
CLIMA: Il clima di Lanzarote si mantiene relativamente costante e gradevole nel corso dell’anno con una temperatura media annuale di circa 22 °C. Durante i mesi estivi, da giugno a settembre, la temperatura massima media può arrivare anche a 32 °C, anche se abbastanza raramente, mentre nelle ore notturne si mantiene attorno ai 20 °C. D’inverno le massime si aggirano tra i 15 e i 25 °C. Le isole Canarie sono le isole dell’eterna primavera!
PROGRAMMA
1° giorno – Domenica 30/10
Volo da Bergamo ore 14:50 con arrivo a Lanzarote alle 18:00. Trasferimento con bus privato in hotel a Puerto del Carmen con sistemazione e cena.
2° giorno – Lunedì 31/10
Visita alla zona meridionale di Lanzarote. Escursione a Punta del Papagayo, un promontorio con alle spalle le aspre montagne de Los Ajaches e con le splendide spiagge di sabbia di Mujeres, Pozo e Papagayo. Nel pomeriggio in minibus per le Salinas de Janubo, tutt’oggi in attività, e le scogliere laviche di Los Hervedideros con le onde che si frangono nelle cavità della roccia.
3° giorno – Martedì 1/11
Nei pressi del Mirador del Rio, incantevole punto panoramico a nord dell’isola, parte il sentiero che in un’ora e mezza conduce alle Salinas del Rio attraverso le imponenti bastionate rocciose fino alle saline, ora non più in uso ma sempre ricche di fascino. Al rientro visita alla Cueva del Los Verdes, una grotta che deve la sua creazione alla grande eruzione vulcanica di Monte Corona datata quasi più di 5.000 anni fa.
4° giorno – Mercoledì 2/11
La Caldera Blanca, con un diametro di oltre un chilometro, è il più grande cratere di Lanzarote. Escursione dalla piana lavica fino alla sommità del cratere a quota 458 m, per poi completare il periplo per ammirare la caldera da ogni angolazione e il panorama che si apre tutt’attorno. Nel pomeriggio visita alla vecchia cittadina di Teguise, ex-capitale dell’isola (ora lo è Arrecife), con le caratteristiche vie e abitazioni.
5° giorno – Giovedì 3/11
Dopo una visita al Charco de Los Clicos, un piccolo lago salmastro di color smeraldo, e al borgo di El Golfo, si prende il sentiero lungo il litorale del Parco nazionale di Timanfaya. Il sentiero corre in prossimità del mare sulle ultime colate laviche, le più grandi eruzioni avvennero fra il 1730 ed il 1736. Ambiente lunare, coni vulcanici e il mare blu accompagneranno la camminata per tutta la giornata.
6° giorno – Venerdì 4/11
La Geria è l’unica zona in cui è coltivata la vite sull’isola di Lanzarote, grazie alla presenza di un particolare suolo e di caratteristici muri a secco realizzati con rocce vulcaniche. Escursione sulle colline attraverso i vigneti con visita in cantina e degustazione di malvasia! Nel pomeriggio trasferimento a Isla Graciosa, un’isoletta situata a nord-ovest di Lanzarote raggiungibile in battello. Una piccola perla che stupirà per i tesori che custodisce, senza strade asfaltate e con un solo piccolo borgo sul mare. Sistemazione in appartamento.
7° giorno – Sabato 5/11
Giornata interamente dedicata al trekking sull’Isla Graciosa. Vulcani colorati, spiagge bianche, mare turchese, rocce nere si alterneranno per regalarci panorami singolari che lasceranno un ricordo indelebile di questo posto unico.
8° giorno – Domenica 6/11
Mattinata libera da trascorrere in spiaggia o in relax. Dopo pranzo partenza da Isla Graciosa con traghetto e arrivo in aeroporto. Volo alle 18:35 con arrivo a Bergamo alle ore 23:40.
DIFFICOLTA’: Escursioni medio-facili con dislivelli limitati vista la morfologia dell’isola. Si cammina sempre con lo zainetto di giornata.
SISTEMAZIONE: Albergo in camera doppia a Puerto del Carmen (5 notti) e appartamento in camera doppia a Isla Graciosa (2 notti)
GRUPPO: Minimo 6 partecipanti.
N.B. Per informazioni e iscrizioni contattare info@escuriosandotrekking.it oppure +39 3403667756.
Organizzazione Tecnica Metevagabonde – Tour Operator e Agenzia Viaggi di Terraluna Srl Licenza N° 3244 del 26/10/20005.
Lascia un commento