Trekking in Ciaspole nel Parco del Devero (Baceno – VB)

Trekking in Ciaspole nel Parco del Devero

(Baceno – VB)

Un trekking con le ciaspole, a margherita in uno degli angoli più affascinanti e remoti del Piemonte. Un luogo del cuore che è anche un parco naturale di interesse internazionale, salito alle cronache turistiche grazie ad un articolo che definiva questa zona come”piccolo Canada”

RITROVO E PARTENZA: Baceno. Ai partecipanti saranno fornite ulteriori informazioni.

DIFFICOLTÀ: Le escursioni saranno di livello medio/facile (classificabili MC nella scala CAI), si richiede pertanto un minimo di abitudine ad escursioni con le racchette da neve che comportano dislivelli cumulati di 500-700 metri e che durano l’intera giornata.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: giacca antivento e antipioggia, abbigliamento caldo e confortevole, cappello, guanti, occhiali da sole, zaino, borraccia, borraccia termica con bevanda calda, calzature adeguate, bastoncini con rotella da neve.

PROGRAMMA DI BASE:

1° giorno – venerdì 6 gennaio: anello di Crampiolo

Un itinerario ad anello che ci consentirà di scoprire tutta la Piana di Devero e le dighe che formano il lago di Codelago.

Disl. cumulato: 450m – km 9 – Diff.: MR

2° giorno – sabato 7 gennaio: salita al Monte Cazzola

Partendo dalla Piana di Devero percorreremo in salita il sentiero che attraversa la valle del torrente Misanco, fino all’omonimo alpeggio. Da qui ancora un ultimo strappo e si giunge sulla vetta di questo “panettone” bianco che domina tutta l’Ossola, il Monte Cazzola.

Disl. cum.: 650m – km 12 – Diff.: MR

3° giorno – domenica 1 gennaio: salita all’Alpe Sangiatto e all’Alpe Fontane

Dalla Piana di Devero saliremo in direzione Crampiolo, per poi deviare verso Est e salire all’Alpe Sangiatto. Da qui ancora a Sud fino all’Alpe Fontane per poi rientrare a Devero.

Disl. cum.: 650m – km 6 – Diff.: MR

COSTO TREKKING: coprono l’organizzazione e la logistica, l’accompagnamento, l’assicurazione RC e infortuni (solo per chi è in regola con il tesseramento escuriosandotrekking) e la dotazione del kit di sicurezza e soccorso (formato da pala da neve, apparecchio di ricerca elettronico, sonda)

115,00€ a partecipante per i SOCI

125,00€ a partecipante per i NON SOCI

 

Le prenotazioni andranno effettuate compilando il form che si trova al fondo di questa pagina e dietro versamento di una caparra confirmatoria di 50,00€, da effettuarsi tramite bonifico bancario indicando nella causale “Ciaspole Devero + nome cognome”. L’iscrizione sarà considerata valida solo a seguito della ricezione del bonifico, per il quale si chiede invio della copia contabile tramite e-mail a fabrizio@escuriosandotrekking.it.

Qui di seguito le coordinate bancarie:

destinatario A.S.D. Escuriosando Trekking IBAN IT65K0306967684510749163112 Intesa San Paolo

In caso di rinuncia da parte del partecipante, comunicata entro il 31 dicembre 2022, l’associazione provvederà alla restituzione della caparra versata. Oltre tale termine, salvo il subentro di un nuovo partecipante, quanto versato sarà trattenuto a parziale copertura delle spese organizzative.

In caso di annullamento da parte dell’associazione le quote versate a titolo di caparra saranno restituite per intero.

LA QUOTA ESCLUDE: Trasferimenti (spese spostamenti per raggiungere l’hotel), tasse di soggiorno, spese di pernottamento, soggiorno e pasti, costi di parcheggio, spese extra e tutto ciò che non è contemplato alla voce “costo trekking”.

NOTE: L’escursione è condotta dall’Accompagnatore Naturalistico Fabrizio Rancilio (mail fabrizio@escuriosandotrekking.it phone +39 3288007569)

Tutti gli itinerari sono soggetti a valutazione giornaliera della guida che, in base al livello generale del gruppo e alle condizioni meteo e di sicurezza, potrà effettuare variazioni dell’ultima ora.

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *