Trekking in Valmalenco, la Regina delle Alpi Retiche – Lombardia

 

TREK RESIDENZIALE – VALMALENCO, LA REGINA DELLE ALPI RETICHE

(Valmalenco – Lombardia)

E’ difficile descrivere la bellezza selvaggia e dirompente di questa valle e del suo territorio. Terra di confine, al di là di creste e colli c’è la Svizzera, così vicina e così simile nel paesaggio. Terra piena di storia e di montanari, di cultura alpina secolare. E là, sopra tutti c’è il Bernina con il suo massiccio, il 4000 più orientale delle Alpi. Cammineremo come al solito in valloni e percorsi diversi tra loro, per cercare di carpire il più possibile di questo magnifico tratto di Alpi. Il nostro “campo base” sarà l’accogliente Rifugio Zoia, da dove potremo gustare e godere di prodotti locali e di paesaggi mozzafiato anche all’ora di cena..trekking adatto ad escursionisti allenati e desiderosi di scoprire nuovi sentieri.

RITROVO: Chiesa Valmalenco verso le 9.30 del mattino. Agli iscritti verranno forniti maggiori dettagli.

PROGRAMMA:
1° Giorno: Anello Chiareggio – lago Pirola – val Ventina e rifugio Porro – val Sissone
▪ Dislivello: salita 850 m / Discesa 850 m
▪ Ore di cammino: 5 ore circa
▪ Descrizione: cominciamo ad esplorare la Valmalenco partendo da un itinerario eccezionale per paesaggio, scorci e aspetti geologici. Partiremo da Chiareggio, deliziosa frazione di Chiesa, per salire nella lariceto verso il lago Pirola. Da questo specchio d’acqua incastonato tra le rocce scendiamo in val Ventina e al rifugio Porro. Si ritorna a salire verso l’alpe Zocca per poi scendere nel fondovalle della val Sissone,  “mecca” degli appassionati di geologia per la varietà geologica e per i minerali presenti. Spostamento per sistemazione nel tardo pomeriggio al rifugio Zoia.

2° Giorno:  Anello dei quattro passi e Sassi Bianchi
▪ Dislivello: salita 1000 m / Discesa 1000 m
▪ Ore di cammino: 6,5 ore circa
▪ Descrizione: L’itinerario proposto è poco conosciuto e frequentato rispetto ai classici itinerari della zona, ma sicuramente molto soddisfacente per l’ambiente e i paesaggi che attraversa.
L’itinerario è molto interessante e gratificante dal punto di vista paesaggistico. La vista sul Pizzo Scalino e sul suo ghiacciaio si alterna con la vista sui verdeggianti pascoli fioriti, al blu dei laghetti alpini ed infine al bianco delle rocce, tipiche della zona. I quattro passi sono nell’ordine: Passo Confinale (2628 m), Passo d’Ur (2514 m), Passo di Canciano (2498 m) e Passo di Campagneda (2626 m).

3° Giorno: Anello rifugio Carate e Marinelli
▪ Dislivello: salita 1200 m / Discesa 1200 m
▪ Ore di cammino: 7  ore
▪ Descrizione: Famoso e spettacolare itinerario che permette di ammirare da vicino il Bernina con degli scenari da favola.

4° Giorno: Alla scoperta della val Torreggio
▪ Dislivello: salita 730 m / Discesa 730 m
▪ Ore di cammino: 4 ore circa
▪ Descrizione: L’ultimo giorno lo dedicheremo alla scoperta della val Torreggio, una valle laterale ma piena di spunti interessantissimi e panorami davvero spettacolari. un ottimo modo per chiudere questo bel “viaggio” in Valmalenco!

DIFFICOLTA’: Trekking adatto ad escursionisti con buon allenamento. Qualche breve passaggio classificato EE, ma sostanzialmente senza difficoltà di sorta.

ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione con pantaloni lunghi, giacca antivento e pioggia, scarpe adatte con buona suola, bastoncini (consigliati). Si cammina con lo zainetto di giornata.

PRANZI: al sacco. Possibilità di acquistare il sacchetto picnic o panini presso il rifugio Zoia .

PERNOTTAMENTO E SISTEMAZIONE: L’intero soggiorno avrà come base il magnifico ed accogliente rifugio Zoia (nel rispetto di tutte le direttive emergenza COVID) che è raggiungibile in auto. Il trattamento sarà di mezza pensione (cena, pernottamento in camerette 4-6 persone, colazione). 

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, spese guida, assicurazione RC e infortuni (valido solo per i soci)

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzi al sacco, soggiorno di mezza pensione presso il Rifugio Zoia (64-70 euro a persona per notte a seconda della tipologia di camera, 79 la doppia), bevande e spese extra.

Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 60 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna abilitato UIMLA. Info e prenotazioni sono da inviare a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756.  L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Causa posti limitati le prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro il (salvo esaurimento dei posti disponibili)


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *