Trekking nel Parco dell’Aveto – Liguria (GE)
Trekking nel Parco dell’Aveto
(Parco Naturale Regionale dell’Aveto – Liguria (GE)
Il Parco Naturale dell’Aveto è un territorio dominato dalle più alte cime dell’Appennino ligure, tra i 1600 e i 1800 metri di altitudine. Ma è anche un luogo ricco di storia e insediamenti umani di notevole pregio, nonché uno dei pochi posti in Italia dove mandrie di cavalli inselvatichiti girano liberi per il territorio . Con questo trekking andremo ad esplorare alcuni itinerari del Parco, spingendoci nelle valli che lo compongono, fino alle cime da cui godremo di spettacolari panorami.
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: sabato 23 Aprile, h 06,30 presso il parcheggio del centro commerciale Decathlon di Moncalieri (davanti a ingresso).
ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Genova – Sant’Antonio d’Aveto – Rocca d’Aveto
1° GIORNO – IL MONTE GROPPO ROSSO
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rocca d’Aveto (1200 m)
DISLIVELLO: 500 m circa
DIFFICOLTA’: E, facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,00 h (intero itinerario)
DESCRIZIONE: Inizieremo il nostro cammino passando per i boschi che si innalzano dal piccolo borgo di Rocca d’Aveto e seguendo il sentiero raggiungeremo la cime del Groppo Rosso. Dalla cima del Groppo Rosso godremo di una vista spettacolare sulla Val d’Aveto, saremo in vista delle cime dei monti Bue e Maggiorasca e più distanti del Tomarlo, Penna e Aiona. Rientreremo quindi con un percorso ad anello fino alle auto.
2° GIORNO – ANELLO DEL MONTE NERO
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rocca d’Aveto (1280 m)
DISLIVELLO: 900 m circa
DIFFICOLTA’: E, media – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6,00 h (intero anello)
DESCRIZIONE: partiremo di nuovo da Rocca d’Aveto, seguendo il sentiero che sale a Prato della Cipolla. Da qui seguiremo il sentiero che risale dietro ad un rifugio e porta alle spalle del monte Bue (1777 m.). Continuando raggiungeremo il Monte Nero, superando anche un brevissimo passaggio tra roccette; lungo il percorso si ha una panoramica vista sul lago Nero da una parte e, sul lato opposto, su quella che è chiamata Tana del monte Nero. Dalla cima scenderemo quindi per il lungo sentiero che riporta al passo dello Zovallo. Da qui, intercettando vari sentieri realizzeremo un anello che ci riporterà a Rocca.
3° GIORNO – ESCURSIONE AL MONTE MAGGIORASCA
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Rocca d’Aveto (1280 m)
DISLIVELLO: 600 m circa
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5,00 h (intero percorso)
DESCRIZIONE: Dal parcheggio di Rocca d’Aveto saliremo lungo il sentiero che conduce al Prato della Cipolla, proseguendo quindi su una sterrata. Transiteremo in un bellissimo bosco dagli scorci suggestivi sulla Rocca del Prete. Risalendo una pista da sci arriveremo al colletto fra Maggiorasca e Monte Bue, da qui saliremo a destra per il Monte Maggiorasca e ridiscenderemo colletto per raggiungere anche il Monte Bue in breve tempo.
ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione, k-way, scarponcini impermeabili (non scarpe basse!), bastoncini (consigliati).
PASTI: del mezzogiorno al sacco
PERNOTTAMENTO: il luogo di pernottamento sarà il Rifugio di Cabanne, raggiungibile in auto. La struttura ci fornirà esclusivamente l’uso dei dormitori, bagni e cucina.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento