Trekking nel Parco Naturale del Luberon – Provenza
Trekking nel Parco Naturale del Luberon- Provenza
(Parc Naturel Régional Du Luberon – Provence-Alpes-Côte d’Azur)
Ecco una nostra nuova proposta, un luogo non troppo distante dal Piemonte, ma poco esplorato e conosciuto dagli escursionisti cisalpini. Il Parco del Luberon che si estende per ben 185.000 ettari ha al suo interno 77 comuni. La sua spina dorsale è il massiccio del Luberon, questo territorio si trova ad un incrocio di climi mediterranei e di montagna, dove troviamo un mosaico di rilievi, paesaggi e ambienti naturali, con un substrato geologico, climatico, di attività umane, agricolo e pastorale veramente importante. Le escursioni che faremo saranno un assaggio di quello che questo territorio può offrire, visiteremo antiche costruzioni in pietra a secco, ulivi centenari, canyon scavati nella roccia e piccoli borghi davvero suggestivi…
RITROVO E PARTENZA IN AUTO: giovedì 25 Aprile, h 6,00 presso il parcheggio del negozio Kiabi di Collegno. Se hai bisogno di altri punti di ritrovo contattaci. Al ritrovo ci compatteremo per utilizzare il minor numero di auto possibile.
ITINERARIO IN AUTO: Negozio Kiabi – Claviere – Briançon – Embrun – Montsalier (tempo di percorrenza 4,00 ore circa). Durante il viaggio sono previste soste per colazione.
1° GIORNO – MONTSALIER, DALLA PIANURA ALL’ANTICO VILLAGGIO
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: borgo di Montsalier
DISLIVELLO: 250 m
DISTANZA: 8.5 Km
DIFFICOLTA’: E, facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,30 h
DESCRIZIONE: questa passeggiata ci porterà a scoprire il villaggio di Haute Montsalier, luogo che conserva ancora l’antica chiesa romanica ,le fondamenta delle case medievali e il cimitero. Vedremo inoltre gli ampi cortili un tempo utilizzati per la battitura del grano e gli ovili e recinti che hanno ospitato per secoli gli animali utili alla vita di tutti i giorni.
2° GIORNO – LA GORGIA DI OPPEDETTE
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: parcheggio di Oppedette
DISLIVELLO: 150 m circa
DISTANZA: 7 Km
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 3 h
DESCRIZIONE: questo è uno dei luoghi più interessanti e suggestivi del Luberon, la gorgia, formatasi grazie al passaggio dell’acqua del torrente Calavon, è profonda 200 metri nel luogo più profondo e larga 140 m nel punto più ampio. Non è possibile, per motivi di sicurezza, scendere fino al fondo di questa meraviglia calcarea,ma effettueremo una escursione a balcone che ci permetterà di vedere dall’alto la gola. Al ritorno dalla gita faremo anche un giro nel grazioso paesino di Oppedette, arroccato nei pressi della gorgia.
3° GIORNO – SAUMANE, TRA GLI ANTICHI OVILI DEL CONTRAS
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: piazza di Saumane
DISLIVELLO: 700 m
DISTANZA: 18 Km
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 8,00 h
DESCRIZIONE: partiremo dal paese di Saumane e saliremo tra boschi portandoci in cresta su punti panoramici per poi raggiungere e visitare antichi ovili, detti jas nella lingua locale, di cui alcuni ancora in uso oggi dai pastori locali. Chiuderemo l’anello ritornando a Saumane seguendo il sentiero GR e poi un tratto di asfalto.
4° GIORNO – I “CABANONS POINTUS” E LE MOURRES DI FORCALQUIER
PARTENZA: Forcalquier – quartiere Saint-Marc
DISLIVELLO: 325 m
DISTANZA: 9 km
DIFFICOLTA’: facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4 h
DESCRIZIONE: bella e facile passeggiata alla scoperta di alcune caratteristiche costruzioni in pietra a secco di questo territorio. I “Cabanons pointus” sono infatti meta di escursionisti da ogni zona, famosi per la loro forma a punta assomigliano molto ai nostri trulli della Val d’Itria. Sul percorso visiteremo anche la zona delle Mourres, rocce a fungo che raccontano una storia antichissima, di quando la zona era ancora ricoperta dal mare…
ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione, indumenti impermeabili in caso di pioggia, scarponcini o scarpe basse da escursionismo (non scarpe da ginnastica).
PASTI: i pranzi saranno al sacco con la possibilità di acquistare gli alimenti nei negozi del paese. Per le cene ci sarà la possibilità di preparare qualcosa in campeggio o di recarsi in uno dei locali presenti a Banon o in zona limitrofa.
COSTI: la quota di partecipazione è di 140 € a persona, il campeggio ha un costo di circa 20 € a persona a notte per la mobile home (che verrà condivisa tra i partecipanti). Per chi vuole pernottare in tenda il campeggio è attrezzato con piazzole. Il pagamento del campeggio sarà fatto dai partecipanti direttamente con la gestione dello stesso. Le prenotazioni di altre soluzioni alternative saranno a carico dei partecipanti.
Per poter fermare la prenotazione occorrerà versare 40 € di caparra con le indicazioni date al momento dell’iscrizione.
PERNOTTAMENTO: ci sistemeremo nel campeggio “Flower camping – l’Epi Bleu”, a pochi passi dal paese di Banon (a meno che il campeggio non esaurisca i posti in precedenza), sarà possibile utilizzare le tende dell’associazione (fino a esaurimento posti) o alloggiare nelle mobile homes.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo.
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, dei pasti e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: alcune delle escursioni in programma prevedono il passaggio in luoghi aerei (ma non pericolosi) quindi per dubbi sulla fattibilità contattare la guida, I partecipanti dovranno inoltre essere allenati e disposti a camminare dalle 4 alle 8 ore.
N.B: i costi e il luogo di pernottamento potrebbero variare in funzione dei posti disponibili nei campeggi. L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento