Trekking nelle Dolomiti di Brenta, Parco Naturale Adamello – Brenta
DOLOMITI DEL BRENTA
IL Parco naturale Adamello – Brenta, tra graniti e dolomia
Poche zone delle Alpi presentano in un territorio così ristretto una varietà ambientale come quella del Parco naturale Adamello-Brenta. Proprio la Val Rendena, meta del nostro soggiorno, divide il massiccio granitico dell’Adamello dalle spettacolari guglie dolomitiche del Gruppo di Brenta. Caratteristiche geologiche a parte, in questo parco è stato reintrodotto l’orso bruno con un progetto iniziato nel lontano 2002, prelevando esemplari dalla Slovenia. Sentieri panoramici conducono ad alcuni tra i più famosi rifugi delle Alpi, come il Tuckett e il Brentei, attorniati dai classici panorami verticali dolomitici. Altri percorsi permettono di addentrarsi nelle splendide foreste piuttosto che raggiungere spettacolari laghi alpini incastonati tra le rocce granitiche.
PROGRAMMA DETTAGLIATO
RITROVO: a Sant’Antonio in Mavignola, orario da concordare, indicativamente a metà mattinata. Possibilità di ritrovo anche lungo il percorso in auto, se necessario.
Mercoledì 5 luglio – Lago d’Agola e le peccete alpine
Iniziamo ad esplorare l’ambiente del Brenta, facendo una facile escursione che ci porterà allo splendido specchio d’acqua del lago d’Agola (1600m.s.l.m) , situato ai piedi delle montagne del brenta, attorniato da boschi di aghifoglie.
Ore cammino: 4 Dislivello: 550 mt
Giovedì 6 luglio – Anello dei rifugi Graffer, Tuckett, Casinei
Incredibile percorso ad anello che dalla località Vallesinella (1500m) ci porterà col sentiero della corna rossa a raggiungere la zona del Grostè (2300m), in ambiente decisamente alpino, al di sopra della vegetazione, tra le guglie dolomitiche. Qui un itinerario che scende leggermente ed attraversa la parte centrale del gruppo montuoso, giunge al celebre rifugio Tuckett (2200m) al cospetto di Cima Brenta. Proseguiremo sempre in discesa fino a giungere al rifugio Casinei (1850), immerso nel bosco di abeti rossi, per poi rientrare al punto di partenza.
Ore cammino: 6 Dislivello: 900 mt
Venerdì 7 luglio – Anello dei 5 laghi – tra i graniti dell’Adamello
Cambiamo completamente ambiente lasciandoci alle spalle le cime dolomitiche ed addentrandoci tra i graniti del gruppo dell’Adamello. Questo itinerario che parte dalla Malga Nambino (1650 m) ci farà percorrere un anello che toccherà i laghi Nambino, Lambin, Gelato, Serodoli e Nero. I più alti di quota risiedono in una conca a circa 2300 m, attorniata da circhi glaciali granitici.
Ore cammino: 5 Dislivello: 800 mt
Sabato 8 luglio – Rifugio Brentei e cascate Vallesinella, nel cuore della Val Brenta
Sempre dalla località Vallesinella, saliremo per il percorso delle celebri cascate di Vallesinella e giungeremo prima al rifugio Casinei e poi al rif. Brentei. Saremo al cospetto di cima Tosa con splendido panorama sulla Val di Brenta Alta, attorniata da torrioni, campanili e guglie che hanno fatto la storia della scalata verticale.
Ore cammino: 5 Dislivello: 800 mt
Domenica 9 luglio – Laghi di San Giuliano, gioielli della Val Rendena
Ci spostiamo in val Rendena in località Caderzone, da dove a quota 1660m, partiremo per una escursione che porta ai Laghi di San Giuliano (1960 m), a ridosso della val di Genova. Siamo ancora in ambiente granitico dell’Adamello. I laghi sono un gioello e saranno la meta della nostra ultima escursione, qui i panorami sul gruppo della Presanella fanno da corona ai boschi di larice.
Ore cammino: 4,5 Dislivello: 650 mt
NOTE TECNICHE
ESCURSIONI E SENTIERI Gli itinerari sono di medio impegno con dislivelli fino a 800-900 mt. Cammineremo a quote comprese tra i 1500 e 2400 m.s.l.m circa. I sentieri tipicamente dolomitici su pietraie, a volte faticosi, con qualche breve tratto esposto, necessitano di un buon allenamento ed abitudine al cammino in montagna. Abbigliamento e attrezzatura da trekking classica.
SPOSTAMENTI IN LOCO Per le nostre escursioni ci sposeremo prevalentemente in auto, evitando di prendere impianti di risalita, ma sfruttando parcheggi, sempre a pagamento
SISTEMAZIONE: Risiederemo in un confortevole garnì nel paese di Sant’Antonio in Mavignola (1120mt), tranquillo e meno caotico di Campiglio, che rimane a 7 km. Sistemazione in camere doppie/triple. Le cene saranno in un ristorante a poca distanza, convenzionato con il garnì.
PRANZI Per i pranzi al sacco durante le escursioni, ogni partecipante si organizza autonomamente.
Per chi non è tesserato o per il rinnovo tessera (2022/2023) prevedere il costo tessera associativa di 15 €.
LA QUOTA INCLUDE: organizzazione, logistica, accompagnamento professionale, spese guida, contributo associativo, assicurazione RC e infortuni (per i soci).
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pernottamento e prima colazione in camere doppie/triple presso il Garnì la Soldanella (euro 60), cena presso ristorante convenzionato euro 18 (bevande escluse).
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna del Collegio Guide Alpine Lombardia, abilitato UIMLA (Matteo Capelli).
Info ed iscrizioni a Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Per confermare la prenotazione è necessario versare un caparra.
Lascia un commento