Trekking Ossolani: la valle dei Pittori (Valle Vigezzo – VB)
Trekking lungo i sentieri della valle dei Pittori
(Valle Vigezzo – VB)
Un trekking a margherita alla scoperta di remoti laghetti e vallate percorsi da sentieri carchi di storia ed ammirare il foliage autunnale
RITROVO E PARTENZA: Fermata Metropolitana Fermi di Collegno (TO) presso la pasticceria bar la dolce isola.
DIFFICOLTÀ: Le escursioni saranno di livello intermedio (classificabili E nella scala CAI) anche se non si raggiungeranno vette elevate occorre abitudine al cammino ed a superare dislivelli compresi fra i 700 ed i 900m e con distanze superiori ai 15 km nel caso il dislivello sia inferiore ai 500m.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: giacca antivento e antipioggia, abbigliamento caldo e confortevole, cappello, guanti, occhiali da sole, crema solare, zaino, borraccia, calzature adeguate, bastoncini (facoltativi ma caldamente consigliati).
PROGRAMMA DI BASE:
1° giorno venerdì – Il lago Panelatte
Partendo da Arvogno, in valle Melezzo, percorreremo un primo tratto di asfalto per scaldare la gamba, per poi cominciare la salita vera e propria, col passo di Fontanalba e la cappella di San Pantaleone a farci da guida. La nostra meta ci farà sospirare fino all’ultimo metro di salita prima di mostrarsi in tutto il suo splendore.
Disl.: 850m – H 5:30 – Diff.: E
2° giorno sabato – Laghetti di Muino
Dalle ultime case di Toceno, frazione di Santa Maria Maggiore, seguiremo il sentiero GTA tra i boschi di pini silvestri fino a giungere all’alpeggio della Colma di Toceno. Qui il panorama si aprirà su tutte le vette della Valle e sui monti di confine della Val Grande.
Disl.: 850m – H 6:30 – Diff.: E
3° giorno domenica – Santuario di Re. Treno e trekking
L’autunno è la stagione migliore per godersi il panorama comodamente seduti sul mitico “trenino delle Centovalli”; a questo incanto aggiungeremo anche una magnifica escursione lungo la via che i pellegrini diretti al Santuario dedicato alla Beata Vergine Maria del Sangue di Re percorrevano partendo da Domodossola.
Disl.: 550m – H 5:00 – Diff.: E
SISTEMAZIONE: in struttura con trattamento di pernottamento e prima colazione, in camere doppie, triple o quadruple con bagno privato.
COSTI: La quota copre l’organizzazione, la logistica e l’accompagnamento.
3 giorni – 90€ a partecipante per i soci (100€ per i non soci escuriosandotrekking)
2 giorni – 60€ a partecipante per i soci (80€ per i non soci escuriosandotrekking)
si può scegliere di arrivare il venerdì sera oppure il sabato mattina poiché la località di partenza è a sole due ore di autostrada da Torino e a poco più di 90′ da Milano. Per maggiori info contattare la guida.
Per poter partecipare occorrerà effettuare la prenotazione compilando il modulo on line (vedi link a fondo pagina) e versando 30.00€ di caparra entro il termine ultimo sotto indicato, specificando nella causale “Trekking val Vigezzo + nome cognome”, sia con bonifico bancario con destinatario A.S.D. Escuriosando Trekking IBAN IT65K0306967684510749163112 Intesa San Paolo, oppure utilizzando l’applicazione Satispay® (se vuoi più info contatta direttamente la guida Fabrizio al numero 3288007569). In caso di superamento del numero massimo di partecipanti sarà cura dell’organizzazione inserire gli interessati in una lista d’attesa progressiva.
LA QUOTA ESCLUDE:
-Trasferimenti (spese spostamenti in auto e treno)
-Pernottamenti (I costi del soggiorno 50€ a persona/notte, pasti (compresi i pranzi al sacco)
-Tutte le spese extra
NOTE:
L’escursione è condotta dall’Accompagnatore Naturalistico Fabrizio Rancilio (mail fabrizio@escuriosandotrekking.it phone +39 3288007569)
Per le escursioni che lo richiedono, gli spostamenti per raggiungere l’inizio dei vari percorsi, ed il rientro, saranno effettuati utilizzando sia auto proprie che treni locali.
Tutti gli itinerari sono soggetti a valutazione giornaliera della guida che, in base al livello generale del gruppo e alle condizioni meteo e di sicurezza, potrà effettuare variazioni dell’ultima ora.
Lascia un commento