Trekking Parco dello Stelvio, Valfurva – Italia
PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO, TREK RESIDENZIALE VALFURVA (Italia)
Quattro percorsi, in ambiente maestoso, che ci permetteranno di conoscere il Parco dello Stelvio lombardo nei suoi più spettacolari aspetti: dalle grandi masse glaciali del Ghiacciaio dei Forni e delle cime del gruppo Ortles – Cevedale, alle praterie e alle cembrete della Valfurva e della Val Zebrù, in una delle zone faunisticamente più interessanti delle Alpi. Il camminare senza il peso dello zaino ma solamente con uno zainetto da giornata rende le escursioni meno faticose e molto più godibili. Un angolo di Alpi assolutamente da non perdere!
(Alta Valtellina – Sondrio)
RITROVO: Ore 9.30 a Santa Caterina Valfurva. Possibilità di organizzare auto in base alla provenienza dei partecipanti.
PROGRAMMA DI MASSIMA:
1°Giorno: IL SENTIERO GLACIOLOGICO DEI FORNI E RIFUGIO BRANCA
Dislivello: salita 500 m / discesa 500 m Ore di cammino: 4.30
2° giorno: LAGO DELLA MANZINA E MONTE CONFINALE – BALCONE SUI GHIACCIAI DEL PARCO DELLO STELVIO.
Dislivello salita 1300 m / discesa 1300 m Ore di cammino: 7
3°Giorno: ANELLO DEL PASSO ZEBRU’ E DELLE TRINCEE DEI FORNI
Dislivello : salita 1000 m / discesa 1000 m Ore di cammino: 6
4° giorno: MONTE SOBRETTA, ALLA SCOPERTA DEI MONTI DEL PASSO GAVIA Dislivello: salita 600 m/discesa 600 m. Ore di cammino 5
Tutte le escursioni potranno essere modificate in base alle condizioni nivometeo del momento.
PERNOTTAMENTO E SISTEMAZIONE: L’intero soggiorno avrà come base l’accogliente rifugio Forni che è raggiungibile in auto (pass settimanale della strada costo 15 euro). Il trattamento sarà di mezza pensione (cena, pernottamento in camerette 3-4 persone con bagni comuni sul piano, colazione). L’albergo è all’interno del parco e si può godere in ogni momento di una vista privilegiata sul gruppo dell’Ortler – Cevedale e i suoi maestosi ghiacciai.
GRUPPO: Limitato a 16 partecipanti.
DIFFICOLTA’: Nessuna difficoltà tecnica, è solo necessaria una buona condizione fisica. buon allenamento escursionistico. Qualche breve passaggio classificato EE, ma sostanzialmente senza difficoltà di sorta. Camminando con lo zainetto di giornata, ci si può concentrare sulla camminata e sull’ambiente senza grandi sforzi!
ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione con pantaloni lunghi, giacca antivento e pioggia, scarpe adatte con buona suola, bastoncini (consigliati). Si cammina con lo zainetto di giornata. Non dimenticate il costume perchè ci sarà la possibilità di una puntata alle Terme di Bormio!
PRANZI: al sacco. Possibilità di acquistare il sacchetto picnic o panini presso il rifugio dei Forni.
COSTI: 125 euro soci/135 non soci comprensivo di accompagnamento professionale, organizzazione.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, spese guida, assicurazione RC e infortuni (valido solo per i soci)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, costo ticket settimanale strada (15 euro ad auto), pranzi al sacco, soggiorno di mezza pensione presso il Rifugio dei Forni (60 euro a persona per notte), bevande e spese extra.
Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 60 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna abilitato UIMLA. Info e prenotazioni sono da inviare a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Causa posti limitati le prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro il (salvo esaurimento dei posti disponibili)
Lascia un commento