Trekking sopra le nuvole del Parco Gran Paradiso – Ceresole Reale

TREKKING SOPRA LE NUVOLE DEL PARCO GRAN PARADISO

(Valle Orco – Parco Nazionale del Gran Paradiso)

Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è uno spettacolo di ghiacciai, pascoli, alpeggi e piccole borgate, oltre ad essere un luogo con la presenza di centinaia di specie di animali e vegetali protette. Il trekking in questo territorio, per escursionisti piuttosto allenati, sarà una magnifica vacanza al fresco dove rigenerarsi e godere di giornate intere in mezzo alla natura.

RITROVO: Noasca, valle Orco. Verranno date tutte le informazioni agli iscritti.

1° GIORNO – Alla scoperta del vallone di Noaschetta

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Noasca (1000 m circa)
DISLIVELLO: 800 circa
DIFFICOLTA’: media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ore circa
DESCRIZIONE: Da Noasca saliremo subito di fianco alla stupenda cascata che sovrasta il paese per poi inoltrarci nel vallone di Noaschetta superando il rifugio omonimo. Saliremo fino a metà vallone per poi tornare sui nostri passi e concludere con un bell’anello a Balmarossa.

2° GIORNO – Taou Blanc dal Colle del Nivolet, saliamo a 3400 metri!
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Colle del Nivolet (2512 m)
DISLIVELLO: 926 m
DIFFICOLTA’: media – impegnativa (qualche passaggio esposto comunque non difficile)
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 ore circa
DESCRIZIONE: raggiunto il Colle del Nivolet con i mezzi, proseguiremo sulla strada che porta fino al Rifugio Savoia, e da qui saliremo verso i laghi Rosset per poi inoltrarci nel Vallone del Leynir e salire infine per sfasciumi fino all’anticima, da qui con qualche passo in mezzo alle rocce raggiungeremo la cima da cui domineremo il Gran Paradiso, il Gran Combin e le altre cime della Valle d’Aosta.

3° GIORNO – Escursione al Colle della Terra
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Colle della Terra (2911 m)
DISLIVELLO: 1135 m
DIFFICOLTA’:  impegnativa (solo per dislivello)
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6.30 circa (sola salita)
DESCRIZIONE: per questa escursione impegnativa per il dislivello e lo sviluppo partiremo da Chiapili di Sopra, saliremo per il sentiero Videsott. Passate l’Alpe Fumetta e Pianass raggiungeremo l’Alpe Comba, e con un lungo traverso verso est raggiungeremo il Colle della Terra, un luogo panoramico e di grande suggestione. La fatica fatta per raggiungerlo sarà ampiamente ripagata…

Colle_Terra

4° GIORNO – Anello sul sentiero balcone di Ceresole
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Borgata Mua (1597 m)
DISLIVELLO: 800 m circa
DIFFICOLTA’: E, media – impegnativa
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  5 ore circa
DESCRIZIONE: Intraprenderemo un anello con partenza dalla borgata Mua che ci porterà inizialmente tra boschi di larici, per poi innalzarsi fino ai pascoli raggiungendo l’Alpe Maon e quindi la casa di Caccia Cialme. Il nostro itinerario proseguirà quindi in direzione di balze rocciose, che aggireremo per scendere piano piano fino al Pian di Brengi. Intercetteremo quindi la Via Alpina che scende verso Ceresole e seguendo il sentiero de “I sensi in gioco” raggiungeremo il lungo lago per ritornare alle auto.

ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagion con giacca antivento e pioggia, scarpe adatte con buona suola, bastoncini (consigliati).

PRANZI: al sacco, con possibilità di acquistarlo presso gli esercizi del posto.

PERNOTTAMENTO: Per il pernottamento e la sistemazione ci sono due possibilità: in rifugio presso il rifugio Muzio (nel rispetto di tutte le direttive emergenza COVID), oppure presso il campeggio Piccolo Paradiso. Escuriosando ha una tenda grossa che può mettere a disposizione.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Causa posti limitati prenotazioni da effettuare tramite modulo on line, mail o telefono entro il 31 luglio (salvo esaurimento dei posti disponibili)


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *