Trekking sulla Via Francigena Valdostana

DA AOSTA A PONT SAINT MARTIN SULLA VIA FRANCIGENA

( Valle d’Aosta )

Una via che da secoli è battuta da pellegrini, soldati e commercianti, luoghi di castelli, chiese e vigne arroccate sui pendii, un viaggio alla scoperta di un passato ancora vivo ai giorni nostri, un percorso che faremo insieme, per godere di stupendi paesaggi e poter, anche se solo per qualche giorno, tornare indietro nel tempo…

RITROVO E PARTENZA: davanti alla stazione dei treni di Chivasso ore 07,30 per prendere il treno delle ore 8,00 per Aosta (Biglietto € 7,70). Chi vuole può partire da Ivrea dove ci sarà il cambio del treno.

1° Giorno – da Aosta a Chatillon

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 da Aosta

LUNGHEZZA:  28 km. circa

ARRIVO: Chatillon stazione dei treni e quindi Verrès (Ostello pellegrini)

DIFFICOLTA’:  E , mediamente impegnativo

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  6,00 ore

DESCRIZIONE: partiremo dalla stazione ferroviaria di Aosta e ci porteremo sulla sinistra orografica della Valle per intercettare il percorso che con diversi Sali e scendi ci farà toccare stupendi vigneti e vedremo castelli come a Quart, Nus, Cly e Fenis. Arriveremo a Chatillon dove prenderemo il treno per raggiungere Verres e poter soggiornare presso l’ostelllo dei pellgrini. (Biglietto Chatillon – Verrès € 1,80)

2° Giorno – Da Verrès a Pont-Saint-Martin

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,30 da Pont-Saint-Martin

LUNGHEZZA:  14 km

ARRIVO: Pont-Saint-Martin foresteria

DIFFICOLTÀ: E, media

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 5 ,00 ore

DESCRIZIONE: dopo la colazione ci incammineremo su sentieri per goderci alcune spettacolari strutture come la Parrocchiale di San Martino ad Arnad,  l’attraversamento dei due antichi ponti di Echallod e di Bard, delizioso villaggio dominato dall’omonimo forte, ma soprattutto l’ingresso a Donnas, lungo la Strada romana delle Gallie. Arriveremo infine alla foresteria dove trascorreremo la notte.

Vigne

3° Giorno – Da Pont-Saint-Martin a Ivrea

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: ore 9,00 da Pont-Saint-Marrtin

LUNGHEZZA:  21 km

ARRIVO: Stazione ferroviaria di Ivrea

DIFFICOLTA’:  E , medio

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  6,00 ore

DESCRIZIONE: In quest’ultima tappa vedremo magnifici  borghi caratteristici a piacevoli tratti nella natura e tra le vigne della bassa valle. Toccheremo i borghi di Torre Daniele, Montestrutto e Montalto con i loro castelli. Arrivando quindi a Ivrea faremo un giro del centro storico, prima di riprendere il treno verso casa.

ABBIGLIAMENTO: per tutti i tre giorni è consigliato abbigliamento da escursionismo, con capi adatti alle escursioni (poncho o k-way, scarponcini, sacco a pelo o sacco lenzuolo).

PRANZI: i pranzi saranno al sacco con possibilità di acquistarli  sul percorso.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Tour Leader (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

 

Vigne2

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy

     

     

     

     

      GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

      Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *