Vallone di Sea (val Grande di Lanzo)

Vallone di Sea

(Val Grande di Lanzo)

Un Vallone suggestivo e quasi magico sulle cui pareti si sono scritte tra le più belle pagine dell’arrampicata piemontese Incastonato sotto i contrafforti della Cima Leitosa, Punta Rossa di Sea, Albaron di Sea lo si percorre passando dai vari alpeggi

 

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 8:30 presso uscita tangenziale IV novembre a Rivoli,al caffè del supermercato Mercatò dove possiamo parcheggiare le auto

ITINERARIO IN AUTO: uscita IV novembre – Venaria – Forno Alpi Graie

INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: Forno Alpi Graie 1218 metri

DISLIVELLO: 600-700 metri

DIFFICOLTÀ: E escursionistica con nessun tipo di difficoltà tecnica

ABBIGLIAMENTO ED ATTREZZATURA: vestiti caldi e impermeabili, calzature adeguate e consigliati i bastoncini

DESCRIZIONE: Le valli di Lanzo sono state nel ‘800 luogo di villeggiatura privilegiato in montagna prima del fenomeno delle stazioni invernali di sci che hanno portato a prediligere altre località. Qui la borghesia torinese aveva le case di villeggiatura e intere famiglie trascorrevano le estati tra queste montagne. Ci sono alberghi storici e case di pregio. Alcune borgate hanno dato i natali alle giovani guide alpine come il Castagneri, che venivano assoldate dai signori, sopratutto inglesi, per assisterli nelle ascensioni delle Alpi.

Arrivati a Forno Alpi Graie dopo aver percorso la Val Grande si respira questa atmosfera dal sapore antico. Il Vallone di Sea si insinua tra queste montagne, è ampio non incassato, dà respiro e ci permette di ammirare le pareti che lo racchiudono. Ogni tanto si incontrano dei cartelli che ci indicano i suggestivi nomi delle pareti sulla cui roccia hanno messo le mani icone dell’arrampicata piemontese come Grassi e Motti. Il nostro sentiero costeggia la Stura di Sea e rimane nel fondovalle, incontra diversi alpeggi che qui vengono chiamati Gias costeggia e attraversa il corso d’acqua e sale inerpicandosi tra pascoli e mulattiere per raggiungere la testata della Valle. Arriviamo poco sopra il Gias nuovo dove il panorama si apre e percorriamo al rientro la medesima strada dell’andata

COSTI: 15€ a partecipante, comprensivi di accompagnamento, organizzazione, assicurazione RC ed infortuni. Per chi NON fosse tesserato, è da prevedere anche il costo tessera (2017/2018) di 10€ ad adulto, 6€ per i ragazzi, comprensiva di assicurazione RC e infortuni e maglietta dell’associazione

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, assicurazione RC e infortuni

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzo e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti

N.B.: L’escursione è condotta dalla Guida Ambientale Escursionista Sabrina Marsili

sabrina@escuriosandotrekking.it
tel 333-3612458

L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso ,non raggiungimento del numero minimo di partecipanti
Prenotazione da effettuare via mail o modulo di prenotazione entro

venerdì 29 giugno 2018 

sino ad esaurimento posti disponibili

Errore: Modulo di contatto non trovato.

 

 

 

 

 

 

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *