Viaggio in Calanques – Francia – Provenza

 

Viaggio in Calanques

(Francia – Provenza)

Mai sentito parlare delle Calanques? Queste insenature simili a dei fiordi norvegesi (ma molto meno profonde…) che si estendono per una lunghezza di circa 20 km sono uno dei patrimoni naturali del sud della Francia. La roccia bianca affonda in un mare color turchese che ne rende spettacolare il paesaggio. Questa zona, abitata dall’uomo fin dalla preistoria, è oggi un Parco Nazionale che cerca di conciliare la pressione antropica con il rispetto del patrimonio naturale e paesaggistico che lo contraddistingue. Questo trekking di quattro giorni ha lo scopo di far scoprire agli escursionisti un territorio fantastico e non troppo lontano dai nostri confini, un angolo di paradiso a pochi passi da casa…

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: venerdì 28 Aprile , h 4,00 presso il Decathlon di Moncalieri (davanti ingresso negozio). Se hai bisogno di altri punti di ritrovo contattaci.

ITINERARIO IN AUTO: Moncalieri – Colle di Tenda – Nizza – Cassis ( 400 Km circa, tempo di percorrenza 4,30 ore circa escluse le soste previste lungo il viaggio)

1° GIORNO – ANELLO DEL MONT PUGET DA LUMINY
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 9.30
DISLIVELLO: 600 mt.
DIFFICOLTA’: E, medio – facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 h (comprese le soste)
DESCRIZIONE: inizieremo la nostra passeggiata dalla Facoltà di Luminy e ci dirigeremo su strada pastorale fino al Col de Sugiton. Da qui rimarremo in quota, e passando in zone panoramiche sul mare devieremo verso l’interno per raggiungere i 563 metri del Mont Puget, un ottimo punto di osservazione sulle Calanques e su Marsiglia. Riscenderemo quindi per proseguire verso l’interno e compiendo un anello rientreremo a Luminy passando sotto le falesie omonime.

2° GIORNO – ANELLO DELLE CALANQUES DI SORMIOU E MORGIOU
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 9.30
DISLIVELLO: 710 mt.
DIFFICOLTA’: E media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 h (comprese le soste)
DESCRIZIONE: dal parcheggio prenderemo subito l’itinerario che, intersecando la strada sterrata ci porterà prima al Col des Baumettes. Da qui scenderemo fino alla splendida Calanque di Sormiou. Attraverseremo il piccolo borgo incassato nella caletta e risaliremo fino alla cresta di Morgiou. Da qui scenderemo nuovamente verso la Calanque di Morgiou. Dopo il pranzo in vista del mare proseguiremo la camminata sul versante opposto fino alla cresta, e rientrando quindi al parcheggio.

3° GIORNO – LE FALESIE DI DEVENSON
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 9,30
DISLIVELLO: 520 mt
DIFFICOLTA’: E, media
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 6 h (comprese le soste)
DESCRIZIONE: partiremo dal Col de la Gardiole e seguendo la cresta de l’Estret raggiungeremo la zona delle falesie più interessanti delle Calanques. Il percorso si snoderà per un bel tratto a vista mare sul Cap de Devenson. Rientreremo quindi verso l’interno passando per il col de l’Oule, arrivando infine al punto di partenza.

4° GIORNO – LA CALANQUE D’EN VAU
INIZIO ESCURSIONE A PIEDI: h 9,30
DISLIVELLO: 300 mt
DIFFICOLTA’: E, medio – facile
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 4,30 h (comprese le soste)
DESCRIZIONE: partiremo comodamente da Port Miou a Cassis per seguire la calanque del porto e dirigerci verso la Calanque di Port Pin. Passeremo quindi all’interno della Calanque d’en Vau, una delle più solitarie e meno battute tra le Calanques.

ABBIGLIAMENTO: per il trekking è richiesto abbigliamento adatto alla stagione, k-way, scarpe da escursionismo.

PASTI: i pranzi saranno al sacco con la possibilità di acquistare gli alimenti nei negozi del paese. Per le cene ci sarà la possibilità di preparare qualcosa in campeggio o di recarsi in uno dei locali presenti a Cassis.

PERNOTTAMENTO: ci sistemeremo in uno dei campeggi nel territorio di Cassis, si alloggerà in case mobili al costo di circa 26 € a notte. La prenotazione di altre soluzioni di pernottamento saranno a carico dei partecipanti.

CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE: alcune delle escursioni in programma sono impegnative per la lunghezza e in alcuni prevedono il passaggio su sentieri ripidi. I partecipanti dovranno quindi essere allenati all’ attività escursionistica e non soffrire di vertigini.

N.B: i costi e il luogo di pernottamento potrebbero variare in funzione dei posti disponibili nei campeggi. L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e Turistico (Gabriele Pellerino gabriele@escuriosandotrekking.it , 347/1449201. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.



    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022


    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *