Weekend ciaspole in Valsesia, Monte Rosa

WEEKEND CIASPOLE IN VALSESIA, AI PIEDI DEL MONTE ROSA

 (Alagna Valsesia VC)

Un weekend ai piedi del versante piemontese del monte Rosa..Belle camminate in due selvaggi  valloni differenti e grandi panorami..Inoltre apprezzeremo delle borgate ottimamente conservate in stile walser. Due giorni da vivere intensamente!

otro1otro2

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: Sabato 1 Marzo.  Per chi parte da Torino ore 6.30 nel parcheggio del centro commerciale Kiabi – Unieuro nei pressi dell’uscita di Collegno della tangenziale di Torino, oppure alle 9.30 direttamente ad Alagna.

PROGRAMMA:
 1° Giorno  Vallone di Otro, Alagna Valsesia – Dislivello 700 m circa – Ore cammino 5 circa

Da Alagna Valsesia (m 1191)si imbocca un sentiero che sale nel bosco, con discreta pendenza fino a sbucare in un ampio vallone da dove si apre una spettacolare vista su un anfiteatro di cime. Si giunge in seguito al pianoro di impagabile bellezza dove sorge la frazione di Follu il principale insediamento della Valle d’Otro composto di case Walser perfettamente conservate e abitabili. Splendida la facciata vivacemente affrescata della piccola chiesa, dedicata alla Madonna delle Nevi. Si prosegue passando per un’altra piccola frazione chiamata Dorf per poi risalire di poche decine di metri effettuando un traverso lungo e aggirata la montagna si prosegue verso l’ abitato di Pianmisura, punto di arrivo (m 1854) assai diverso dai piccoli villaggi Walser ma altrettanto bello e interessante.

2° Giorno  Dorsale del Monte Bo, Val Sorba – Rassa, Valle dei Tremendi – Dislivello da 700 a 1000 m circa in funzione del gruppo – Ore cammino 6 circa

Così era definita da un ignoto autore la valle teatro della nostra seconda uscita: “in quella piccola conca spersa nell’Alta Valsesia, occhieggiata in estate dalle baite che su, aggrappate alle ripe rocciose, son l’ultimo segno dell’opera umana alla soglia quasi degli eterni nevai, vive come estranea al mondo, gente montanara, rude e scontrosa, diffidente di chi incauto, si perita fare l’intruso”.
La Vallata dei Tremendi si farà conoscere poco a poco, ma chi vorrà entrare in sintonia con lei verrà davvero ripagato dai magnifici alpeggi e panorami visibili da qui. Dal suggestivo abitato di Rassa (920 m), si imbocca la Val Sorba e in breve si raggiunge all’Alpe Piane (1020 m).  Si prende quindi a salire più decisamente per numerose svolte in un bel bosco fino a giungere all’Alpe Selvaccia (1320 m). Il bosco quindi si fa più rado e si giunge alla dorsale a quota 1700 m. Da qui ora l’itinerario è ben visibile e la vista è splendida! Si risale la lunga dorsale verso la vetta, con i 4000 del Monte Rosa a tenerci compagnia..Giordani, Vincent, Lyskamm, Parrot, Gnifetti..

DIFFICOLTA’:  media 2 scarponi. Soprattutto il secondo giorno l’itinerario ha una discreta lunghezza. In ogni caso senza nessun difficoltà tecnica.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo e confortevole, guanti, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate, racchette da neve, bastoncini,  apparecchio di ricerca in valanga ARTVA fornito dall’associazione. (per chi fosse sprovvisto di racchette da neve e bastoncini è possibile l’affitto). Ricambi e materiale da bagno da lasciare in albergo

PERNOTTAMENTO: Il pernottamento avverrà in albergo in località Scopello con camere doppie e triple con trattamento di mezza pensione. Cena con prodotti tipici.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico e IML (Emanuele Gabaglio  emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756340 3667756). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

rassamonte bo


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Una risposta a “Weekend ciaspole in Valsesia, Monte Rosa”

    1. Emanuele ha detto:

      Solo qualche posto disponibile..contattateci per prenotarvi!!!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *