Weekend di primavera in val Maira
WEEKEND DI PRIMAVERA IN VAL MAIRA
(Val Maira)
Due giorni tra panorami mozzafiato e scenari dolomitici per godere a pieno del meraviglioso mese di maggio nella sempre sorprendente val Maira.
RITROVO: Maggiori info verranno date ai partecipanti
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo estivo, comunque con capi caldi data la quota. Giacca, berretto, guanti
SISTEMAZIONE: La notte di sabato 28 maggio 2022 si passerà presso l’agriturismo Lou Bià a Marmora. Costo mezza mezza pensione in camere doppie euro 60. N.B. 6 posti sono in letto matrimoniale (3 stanze) e 4 posti in due camere doppie con letti singoli.
GRUPPO: Limitato a 10 partecipanti
PROGRAMMA:
1° giorno: Anello Rocca Castello Provenzale
Dislivello: circa 680 metri. – 11 km circa
Descrizione: Dal parcheggio si intraprende la salita in una zona vegetata fino a raggiungere le Grange Agnel (1790 m). Il percorso è piuttosto tranquillo e le pendenze moderate, ma lo spettacolo è subito grandioso: infatti le grandiose pareti della Rocca Provenzale e della Rocca di Castello sono esattamente sopra di noi! Il sentiero si snoda nel vallone e con salita costante ci si porta al Colle Greguri (2319 m), aperto tra la Rocca Castello e il Monte Eighier. In corrispondenza del colle si trova un bunker militare, qui piazzato per dominare il Vallone del Maurin. Da qui si comincia a scendere attraverso i dolci prati con splendida vista sulla testata della Val Maira. Si transita dalle Grange Rivero, in direzione delle Grange Collet (2006 m), al fondo del vallone. Da qui si rientra con sterrata alle auto.
2° giorno: Sentiero dei ciclamini
Dislivello: 310 m – 9 km circa.
Descrizione: La prima parte del percorso costeggia il rio Bedale di Langra, raggiungendo un paio di borgate. In seguito il sentiero sale rendendosi molto panoramico. Attraversate alcune zone percorse da un incendio alcuni anni fa si raggiunge un pilone votivo, a metà circa del cammino. Qui si prevede di consumare il pranzo al sacco. Si continua scendendo fino alla bellissima borgata di Camoglieres dove si può prendere un caffè presso la Locanda del Silenzio. Si continua quindi in discesa su mulattiera fino alla frazione Villar per poi ritornare al punto di partenza
N.B. Tutte le escursioni potranno essere modificate in relazione alle condizioni nivometeo e di sicurezza degli itinerari..
PRANZI: al sacco (per il secondo giorno possibilità di acquistare sacco picnic o panini presso l’albergo)
COSTI: 65 euro soci (73 non soci)
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, spese guida, assicurazione RC e infortuni (valido solo per i soci)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, pranzi al sacco, soggiorno di mezza pensione presso l’agriturismo (60 euro mezza pensione) bevande e spese extra.
Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 60 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione.
N.B: L’escursione è condotta da una Guida Escursionistica Ambientale (Alice Bertalotto). Info ed iscrizioni a 3296954280 oppure ylenia@escuriosandotrekking.it . L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento