Tour delle Grigne, spettacolari monumenti naturali – Prealpi Lombarde, Lecco

 

TOUR DELLE GRIGNE, SPETTACOLARI MONUMENTI NATURALI

(Prealpi lombarde – Lecco)

Tre giorni autunnali di escursioni sul famoso gruppo delle Grigne, il più importante e conosciuto delle Prealpi Lombarde. L’ottima rete sentieristica, il magnifico panorama sulle Alpi e sul lago sottostante, l’asprezza del terreno unita all’ospitalità dei rifugi, ne fanno una meta imperdibile per gli escursionisti curiosi e amanti della natura…provare per credere! E nel nostro tour, adatto ad escursionisti con un discreto allenamento toccheremo sia la cima della Grigna Meridionale che di quella Settentrionale!

RITROVO E PARTENZA IN AUTO: ore 6 nel parcheggio del centro commerciale Kiabi – Unieuro nei pressi dell’uscita di Collegno della tangenziale di Torino, oppure alle 8.15 a Lecco. Contattaci se hai necessità diverse per il ritrovo.

DIFFICOLTA’: Medio impegnativo per dislivelli. Sentieri in alcuni brevi tratti esposti, ma sempre ben tenuti. Salite ripide. Possibilità, a seconda delle condizioni, di attraversare zone con neve.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate impermeabili e con buona suola, bastoncini (facoltativi ma consigliati), ricambi per stare in rifugio, sacco lenzuolo (al rifugio Porta non necessario, ci sono le lenzuola).

SISTEMAZIONE: Trattamento di mezza pensione nei rifugi Soldanella (camerette doppie o quadruple con lenzuola e bagno) e rifugio Antonietta al Pialeral (sistemazione in camerata). 

PROGRAMMA:

1° Giorno: Dopo il viaggio e un’ottima colazione il programma della giornata prevede la salita al rifugio Rosalba. Il rifugio è situato presso il colle del Pertusio, panoramicissimo valico che permette di allargare la visuale sul medio lago e sulla vicina Grigna Settentrionale. Tutt’attorno si sviluppano una miriade di monoliti calcarei, che si ergono come funghi da prati ripidissimi. Un ambiente davvero unico! La salita è piuttosto ripida, e parte dall’abitato di Rongio (400 m circa) nei pressi di Mandello del Lario. La prima parte è in comune con il sentiero che conduce al rifugio Elisa, per poi percorrere la val Scarrettone fino al rifugio Rosalba (1730 m). Dal rifugio si scende sul versante opposto fino ai Piani Resinelli e al rifugio Soldanella (1400 m), dove pernotteremo.

ORE DI CAMMINO PREVISTE: 5,30 circa EFFETTIVE

DISLIVELLO 1300 m salita/500 m discesa

2° Giorno: Il menu del secondo giorno prevede la salita alla Cima della Grignetta, tramite il sentiero Cermenati che parte direttamente dal retro del nostro rifugio.. La salita è subito ripida, ma si svolge su buon sentiero. L’ambiente si fa via via più severo e grandioso, e il panorama sulla pianura e sul lago è superbo! Con la fortuna di una giornata ventosa la vista spazia fino agli Appennini e alle Alpi Marittime. L’ultimo tratto ci porta alla vetta dove è posto il bivacco Ferrario. Una sosta lunga qui è doverosa, per l’ambiente carsico suggestivo e per l’aria di “storia” che si respira! Ridiscesi effettueremo una parte della famosa “Traversata Bassa” grazie a cui toccheremo delle stupende borgate e con un meraviglioso panorama sulla Valsassina giungeremo al Rifugio Antonietta al Pialeral (1440 m) dove pernotteremo.

ORE DI CAMMINO PREVISTE: 6.30 circa  EFFETTIVE

DISLIVELLO 1200 m salita/1200 m discesa

3° Giorno: Se le condizioni lo permetteranno (non troppa neve) in questa giornata riusciremo a toccare la cima del Grignone o Grigna Settentrionale (2409 m). Saliremo dal ripido costone che sovrasta il rifugio Antonietta al Pialeral. Il panorama si farà via via più grandioso e la vicina e rocciosa Grignetta si svelerà in tutta la sua grandezza. In cima ci si potrà riparare e gustare una bevanda o qualcosa da mangiare al rifugio Brioschi. Quindi si scenderà e una volta raggiunto il rifugio Antonietta al Pialeral si scenderà fino ai 724 del colle del Balisio dove troveremo le nostre auto.

ORE DI CAMMINO PREVISTE: 6,30 circa  EFFETTIVE

DISLIVELLO 1000 m salita/1700 m discesa

GRUPPO: Limitato a 15 partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna e IML (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2021/2022

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *