WEEKEND IMMERSI NELLA SPETTACOLARE OASI ZEGNA, VAL SESSERA
WEEKEND NELL’ OASI ZEGNA, ALTA VAL SESSERA
(Italia)
Un’escursione in un ambiente unico. La Val Sessera, riconosciuto Sito di Importanza Comunitario dall’Unione Europea presenta un microclima particolare, per questo ricco di specie animali e vegetali. Comprende l’Oasi Zegna con la “panoramica Zegna” dalla quale si può ammirare una vista incantevole. Durante i due giorni seguiremo le tracce di Frà Dolcino, citato da Dante che nel Medioevo, considerato eretico e per questo costretto a scappare, cammineremo tra rododendri, mirtilli e praterie incantevoli; scopriremo come la storia geologica ha trasformato un territorio e ammireremo gli scorsi che questo territorio offre.
ITINERARIO IN AUTO: Torino – Bielmonte, Val Sessera
PROGRAMMA:
1°Giorno : ITINERARIO DOLCINIANO Bocchetta di Luvera (1310 mt) – Stavello – Torrente Sessera
Dislivello : salita 500 mt / discesa 500 mt
Ore di cammino: 5.00 ore circa
Descrizione: Il nostro percorso inizia dalla Bocchetta Luvera, dove parte il sentiero detto di Fra Dolcino. Dolcino da Novara, conosciuto anche come Frà Dolcino, si rifugiò fra le montagne della Valle e combatté qui l’ultima battaglia prima di essere condannato al rogo con la sua compagna Margherita. Il sentiero è un’antica mulattiera, usata per portare il bestiame al torrente sessera. Arrivemo al Torrente dove un meraviglioso porte di pietra ci permetterà di arrivare sull’altro versante dove potremmo riposarci e godere del silenzio di questo posto.
2° giorno: Bocchetto Sessera (1373 mt) – Cima di Bò (2555 mt)
Dislivello:
Ore di cammino: 6 ore
Descrizione: Oggi partiremo alla conquista della Cima di Bo (2555 mt) la più alta vetta dell’Alta Val Sessera. La partenza è dal Bocchetto Sessera, arriveremo alla cima del Monticchio da dove vedremo comparire la Valle Cervo, incantevole con i suoi paesi abbarbicati. Si prosegue sulla cresta a tratti sali e scendi. L’ultimo tratto, decisamente impegnativo, dato la pendenza, ci permette però di arrivare in cima dove la vista ripaga ogni fatica!
DIFFICOLTA’: media – 2 scarponi. Nessuna difficoltà tecnica, è solo necessaria una buona condizione fisica. Camminando con lo zainetto di giornata, ci si può concentrare sulla camminata e sull’ambiente senza grandi sforzi!
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Da escursionismo con capi caldi ed impermeabili, data la quota a cui si svolgono le escursioni. Prevedere guanti , berretto e cappello. Zainetto piccolo per escursioni di giornata, ricambi, materiale per bagno, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica e binocolo per chi volesse dato l’interesse faunistico. Per rimanere in albergo portare scarpe e vestiti comodi!
GRUPPO: Limitato da 6 a 12 partecipanti.
COSTI: Per i costi contatta direttamente la Guida. laura@escuriosandotrekking.it oppure 338.8416729
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore Naturalistico (Laura Leso tel 338.8416729oppure laura@escuriosandotrekking.it ). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericoli oggettivi, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Lascia un commento