Weekend sui selvaggi sentieri del Parco Orsiera Rocciavrè – E Plus
WEEKEND SUI SELVAGGI SENTIERI DEL PARCO ORSIERA ROCCIAVRE’ – E PLUS
(Piemonte, Italia)
Due giorni impegnativi di inizio autunno in un ambiente aperto e incredibilmente panoramico, che permetteranno di conoscere il Parco Orsiera Rocciavrè dell’Ente di gestione Alpi Cozie e poter ammirare di incantevoli scorci. Inoltre tutto sarà reso più suggestivo dal bramito del cervo, dato che in questa stagione i cervi maschi si esibiscono del loro famoso richiamo. Nonostante la vicinanza a Torino siamo sicuri che pochi di voi conoscono questi sentieri e credete, ne rimarrete affascinati!
Il nostro giro si sviluppa in parte sul percorso dell’ormai leggendaria corsa in montagna del Trofeo Skyrace Orsiera Rocciavrè, ma fatta in due giorni..In ogni caso rimane un percorso di un certo impegno, riservato a chi ha un buon allenamento di base.
PARTENZA: ore 8.30 dal Rifugio Selleries 2023 m. (raggiungibile in auto)
PROGRAMMA:
1°Giorno : Rifugio Selleries – Lago Laus – Lago Manica – Colle di Malanotte superiore – Pian delle Cavalle – Porta del Villano – Rifugio Toesca
Dislivello: salita 1200 m circa / discesa 1400 m
Ore di cammino: 7 ore circa
2° giorno: Rifugio Toesca – Colle del Chiot – Bergeria del Balmerotto – Colle del Sabbione – colletto della Gavia – lago Ciardonet – Rifugio Selleries
Dislivello salita 1100 m circa/ discesa 900 m
Ore di cammino: 6 ore circa
DIFFICOLTA’: Impegnativo per lunghezza, nessuna difficoltà tecnica, è solo necessaria una buona condizione fisica e abitudine ad affrontare terreni di alta montagna e pietraie.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: Da escursionismo con capi caldi ed impermeabili, data la quota a cui si svolgono le escursioni. Prevedere guanti e berretto e scarpe con buona suola. Nevai assenti. Bastoncini consigliati. Ridurre al minimo i ricambi e il materiale da toilette. Pila frontale e sacco lenzuolo. Le ciabatte ci sono in rifugio.
PERNOTTAMENTI: Il pernottamento avverrà al rifugio Toesca (1732 metri). Il costo della mezza pensione è fissato in euro 50 (soci CAI 45). Possibilitò di avere panini o sacchetto pranzo per il pranzo del secondo giorno.
GRUPPO: Limitato a 15 partecipanti.
COSTI: 65 euro soci/73 euro non soci comprensivo di accompagnamento professionale, organizzazione.
LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento professionale, spese guida, assicurazione RC e infortuni (valido solo per i soci)
LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio,pranzi al sacco, soggiorno di mezza pensione presso il Rifugio Toesca, bevande, extra.
Per confermare la prenotazione è necessario versare un acconto di euro 30 con le modalità che verranno fornite direttamente dall’organizzazione.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna abilitato UIMLA. Info e prenotazioni sono da inviare a emanuele@escuriosandotrekking.it oppure 3403667756. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso o non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento