Weekend sulla neve delle Alpi Ossolane – Alpe Devero
WEEKEND SULLA NEVE DELLE ALPI OSSOLANE, ALPE DEVERO
(Val d’Ossola – Piemonte)
Per presentare questo fine settimana basta descrivere l’Alpe Devero. Fra le più accoglienti località delle Alpi, semplice ed incantevole, senza auto, con le locande e le baite sommerse dalla neve e infinite possibilità di escursioni. Quindi? Andiamo a scoprirla insieme!
RITROVO: ore 7 al parcheggio della zona commerciale di Kiabi – Uniero a Collegno (Uscita Collegno della tangenziale di Torino). Oppure alle 9.45 direttamente alla partenza dell’escursione.
DIFFICOLTA’: media – MR. Escursioni abbastanza lunghe che richiedono una minima dimestichezza con le racchette da neve e l’abitudine a camminare per 5-6 ore.
TEMPO PREVISTO DI CAMMINO: 1° giorno 4.30 ore – 2° giorno 6 ore.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo e confortevole, ricambi per stare in rifugio, guanti, occhiali da sole, zainetto, calzature adeguate, racchette da neve, bastoncini, apparecchio di ricerca in valanga ARTVA. (fornito dall’associazione). Per chi fosse sprovvisto di racchette da neve e bastoncini è possibile l’affitto previa comunicazione alla guida (5 euro al giorno).
PERNOTTAMENTI: La notte si passerà alla Locanda Alpina dell’Alpe Devero. Il trattamento è di mezza pensione. La sistemazione avverrà in camere da 4-6 letti con bagni in comune. Per i pranzi ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente. Possibilità di farsi preparare in loco dei panini.
GRUPPO: Limitato a 14 partecipanti.
PROGRAMMA:
1° giorno: Itinerario pittoresco tra boschi e declivi. La parte bassa si sviluppa in un vallone incassato, per poi uscire su terreno più aperto sino all’Alpe Fontane (1910 m). Da qui si prosegue su pendii esposti a nord-est fino a guadagnare, con dossi più o meno ripidi, la dorsale della Corona dei Troggi. Discesa con possibilità di varianti, a seconda delle condizioni.
2° giorno: Dalla piana del Devero ci si porta alla frazione Piedimonte. Da qui attraverso un bel bosco si arriva all’alpe Misanco. Oltre il bell’alpeggio un tratto ripido dà accesso alla val Buscagna e allo specchio d’acqua (coperto) del Lago Nero. Proseguire ora per alcune vallette e radi boschi per accedere alle balze superiori in ambiente grandioso. Discesa con possibilità di qualche variazioni, ma globalmente nello stesso vallone.
N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) e da una Guida Alpina. L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento