Weekend sulle nevi della val Maira
WEEKEND SULLE NEVI DELLA VAL MAIRA
(Val Maira – CN)
Due giorni sulle nevi incontaminate della val Maira, una delle dodici valli occitane d’Italia, nel cuore delle Alpi Cozie Meridionali. Un territorio pittoresco ed incontaminato che vivremo all’insegna delle camminate e del divertimento! Come al solito vedremo due valloni differenti, per “esplorare” il più possibile il territorio in linea con il solito stile di Escuriosando Trekking!
RITROVO: ore 7 al parcheggio di decathlon di Moncalieri., In alternativa alle 9.30 direttamente in val Maira. Luogo da concordare. Per altre esigenze contatta la guida.
DIFFICOLTA’: medio-impegnativo – MR. Escursioni abbastanza lunghe che richiedono un minimo di dimestichezza con le racchette da neve e l’abitudine a camminare per 5-6 ore. Nessuna difficoltà tecnica.
ABBIGLIAMENTO: Da escursionismo con capi caldi ed impermeabili. Necessario sacco letto per il pernottamento in rifugio, ricambi, pila frontale.
PERNOTTAMENTI: Il trattamento è di mezza pensione Sistemazione in camerette da 6 – 8 persone. Per i pranzi ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente. Possibilità di farsi preparare in loco dei panini.
PROGRAMMA:
1° giorno: Bric Cassin, Chialvetta.
Spettacolare itinerario che percorre il lungo vallone di Unerzio fino allo spartiacque che lo separa dall’altipiano della Gardetta. Da qui seguendo un tratto della cresta nord-ovest fino alla cima. Si tratta di una spalla inserita a nord-ovest del monte Cassorso e del Passo della Gardetta.
Dislivello: 1150 M
2° giorno: Monte Giobert, Canosio
Bella elevazione posta tra il vallone di Marmora e il vallone della Valletta. Itinerario di grande soddisfazione, che permette di esplorare la zona più remota che si inoltra dopo il piccolo abitato di Preit, frazione di Canosio.
Dislivello: 930 M
N.B: Le escursioni sono condotte da una Guida Alpina e da Accompagnatori di media Montagna abilitati UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it +39 3403667756). L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, pericolo valanghe, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Lascia un commento