Weekend tra le bellezze selvagge della valle Stura – E Plus

WEEKEND TRA LE BELLEZZE SELVAGGE DELLA VALLE STURA

(Valle Stura)

Un fine settimana su e giù per passi, altopiani e laghi sul versante sinistro idrografico della valle Stura, l’ultimo lembo di Alpi Cozie prima delle Marittime. Un anello mozzafiato con un punto di sosta “famoso”, il magnifico altopiano della Gardetta con il suo rifugio omonimo. Weekend adatto ad escursionisti allenati e desiderosi di ambienti alpini selvaggi!

RITROVO: Ore 9 circa a Pontebernardo. Maggiori informazioni verranno fornite ai partecipanti.

DISLIVELLO: 1° giorno +1300/-300 m circa –  2° giorno +800/-1600 m circa. 

DIFFICOLTA’: EE. Escursione impegnativa per escursionisti allenati. 

TEMPO PREVISTO DI CAMMINO:  1° giorno 6 ore circa – 2° giorno 7 ore circa

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA: abbigliamento caldo ed impermeabile, guanti, berretto, occhiali da sole, calzature adeguate (obbligatori scarponcini  con buona suola), bastoncini, ricambi per stare in rifugio, tessera CAI chi la possiede.

SISTEMAZIONE: Il pernottamento e la cena sono previsti presso il rifugio della Gardetta. Sistemazione in camere multiple con divisori tra i letti oppure in tende da 2 all’esterno attrezzate con materassi e lenzuola.

PROGRAMMA:

1° Giorno: Da Pontebernardo si sale sopra la famosa zona delle Barricate fino alle baite di Servagno (1736 m). Si prosegue quindi sul GTA fino al lago dell’Oserot (2305 m) e il passo di Rocca Brancia (2620 m). Si scende quindi al passo della Gardetta e all’accogliente rifugio omonimo, dove pernotteremo.

2° Giorno: Dal rifugio della Gardetta si ritorna al passo e si oltrepassa il vallone di Unerzio fino ai bunker di Prato Ciorlierio (1955 m). Un lungo traverso porta quindi al colle della Scaletta (2641 m) per poi scendere i laghi di Roburent (2360 m). Con una ripida discesa si giunge ad Argentera, dove ci saranno le auto che avremo posizionato il giorno precedente.

PRANZI: al sacco (per il secondo giorno possibilità di acquistare un panino al rifugio)

COSTI: 60 euro soci/65 euro non soci

LA QUOTA INCLUDE: accompagnamento, spese guida, contributo associativo, assicurazione RC e infortuni.

LA QUOTA ESCLUDE: spese di viaggio, mezza pensione presso il rifugio della Gardetta (40 euro soci CAI, 50 euro non soci), bevande e spese extra non sono incluse e sono da considerarsi a carico dei partecipanti.

N.B: L’escursione è condotta da un Accompagnatore di media Montagna, abilitato UIMLA (Emanuele Gabaglio emanuele@escuriosandotrekking.it tel 340 3667756) L’organizzazione si riserva di modificare o sostituire l’itinerario in caso di meteo avverso, non raggiungimento del numero minimo di partecipanti.


    PARTECIPANTI


    NOLEGGIO


    SOCIO

    GIA' SOCIO ESCURIOSANDO TREKKING 2023

    Accetto il trattamento dei dati come da Privacy Policy



    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *